30-31.01, Roma: La difesa europea

Stampa

L'Ass. Aprile promuove un seminario intitolato "La difesa europea" che si terrà il prossimo 30-31 gennaio presso la Casa delle Culture a Roma è vedrà la presenza di molte voci del movimento contro la guerra.

30 -31 gennaio 2004
Casa delle Culture via S. Crisogono 45, Roma

SESSIONE 1 VENERDI' 30 GENNAIO 15,00-17,30

Diritto, comunità internazionale e guerra preventiva

- La guerra preventiva di Bush e la crisi delle istituzioni multilaterali: (il contesto economico e sociale dopo l'11 settembre Saverio Vertone, Famiano Crucianelli
- inadempienza delle politiche di prevenzione, containement e cooperazione allo sviluppo;(le finalità di politica estera dell'occidente e i paesi in via di sviluppo, ambiguità delle missioni di peacekeeping); Francesco Martone, Tom Benettollo (Arci),
- la costruzione di un diritto internazionale per la tutela dei diritti fondamentali, il governo dell'economia mondiale, gli squilibri economici e lo scenario futuro. (Le politiche Ue e di FMI, Wto, Banca Mondiale: commercio, sicurezza ed prevenzione dei conflitti).
Pierluigi Sullo

Coordinatore (Alessandro Mantovani) (Il Manifesto)

 

SESSIONE 2 VENERDI' 30 GENNAIO 17,30-20

Gli indirizzi dell'Unione Europea in materia di difesa, sviluppo, cooperazione internazionale,assistenza
umanitaria e tutela dei diritti umani.

- Approccio multilaterale nei temi relativi a pace, sicurezza, sviluppo e lotta alla povertà.
Vittorio Agnoletto (Social Forum)
- Verso l'integrazione militare dell'Europa (trattato di Roma): vincoli e impegni in materia di capacità militare (spese militari versus welfare)
Paolo Bergamaschi, Gen Albino Amodio
- Forza europea rapida di reazione, unilateralismo americano e difesa civile europea (Il progetto Galileo) Alberto L'Abate, Chiara Bonaiuti (Ires), Walter Tocci

Coordinatore Toni Fontana (L'Unità)

SESSIONE 3 SABATO 31 GENNAIO

La sinistra e i movimenti: quale difesa e quale strategia

- La politica estera dell'Italia e l'articolo 11 della Costituzione: politiche di difesa e sicurezza per il mantenimento della pace
Gianfranco Benzi (Cgil), Paolo Cento, Giulio Marcon (Ics), Elettra Deiana, Silvana Pisa, Marco Minniti
- Strategie di intervento in aree di crisi e i Corpi Civili di Pace
Luisa Morgantini, Karl Giacinti (Csdc), Lalla Cappelli (Associazione per la Pace)Fabiana Bruschi Rete Corpi
Civili di Pace)
- Esperienze delle Ong nei conflitti
Fabio Alberti (Un ponte per), Riccardo Troisi (Rete Lilliput,, Fabiana


Coordinatore Piero Sansonetti (L'Unità)

Ultime su questo tema

La maggioranza dei Paesi del mondo ora sostiene il Trattato di proibizione delle armi nucleari TPNW

03 Ottobre 2025
Gli Stati firmatari del TPNW sfidano la dottrina della deterrenza, considerandola una minaccia per tutti i Paesi e un ostacolo al disarmo nucleare, un obiettivo che gli stessi Stati dotati di...

Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi

25 Settembre 2025
Ravenna, Genova, Trieste e Sardegna dimostrano che la responsabilità civile e istituzionale può trasformarsi in azione concreta contro la guerra. (Laura Tussi)

La guerra organizza l’accumulazione del capitale

06 Agosto 2025
La complessità della situazione attuale risiede nella sovrapposizione di vari tipi di guerre che tuttavia hanno obiettivi simili, tutte mirano allo stesso obiettivo: attaccare e sfollare le po...

Da inizio Legislatura approvati nuovi programmi militari per 42 miliardi

01 Agosto 2025
Dal Parlamento il via libera all’avvio di spese militari dal valore complessivo di oltre 42 miliardi e impegni finanziari pluriennali per 15 miliardi, con impegni annuali superiori al miliardo...

Il nucleare civile e militare. Le contromisure dei pacifisti

21 Luglio 2025
I pacifisti soprattutto si oppongono all'uso del nucleare sia per scopi civili che militari per diverse ragioni ad esempio per i rischi per la sicurezza. Infatti la gestione del materiale nucleare...

Video

Control Arms: per un Trattato mondiale sul commercio di armi