www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il negazionista climatico che è in noi
Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act”, pubblicato da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia...
"Niente più vittime, niente più martiri"
“Niente più vittime, niente più martiri, vogliamo sentire solo le voci di persone vive” che difendano i loro diritti umani. (Alessandro Graziadei)
Bosnia Erzegovina e Unione europea: il limbo nel limbo
I cittadini della Bosnia Erzegovina sono sempre meno convinti di sostenere l'adesione del proprio paese all'Ue. Il paese è fermo e le élite locali hanno tutto l'interesse a mantenere lo status quo....
Giornalismo partecipativo tra formazione e professione
È arrivato alla sua quarta edizione il progetto Comunità e Narrazione - Contest di Giornalismo partecipativo, promosso da Tempora Onlus, un percorso rivolto ai giovani. (Piergiorgio Cattani)
Shara Occidentale: le acque rubate
Con due leggi approvate nei giorni scorsi, il parlamento marocchino ha stabilito in modo unilaterale i limiti della sua frontiera marittima, accorpando le pescose acque del Sahara Occidentale. (...
Sotto-nutrizione e obesità: due facce della stessa medaglia?
“Bisogna definire un nuovo approccio per far retrocedere simultaneamente la sotto-nutrizione e l’obesità, perché questi problemi sono sempre più interconnessi”. (Alessandro Graziadei)
Migrazioni: da dove iniziano i viaggi della morte
Illusioni, sogni, speranze e disinformazione. Queste le forze trainanti di un fenomeno apparentemente inarrestabile. (Lucia Michelini)
Armi italiane in Turchia. Istat: record delle esportazioni nel mese dell’offensiva militare in Siria
Nell’ottobre 2019 il nostro Paese ha esportato armi e munizioni ad Ankara per 25,8 milioni di euro. Secondo nuovi dati Istat, nei primi dieci mesi dello scorso anno l’export complessivo ha toccato...
La finanza mondiale si tinge di verde: basterà?
Segnali positivi arrivano dal Green Deal Europeo, da BlackRock e dalle iniziative di azione climatica. Ma ancora poco si fa per disincentivare la finanza fossile. (Marco Grisenti)
Transumanza: a piedi sui sentieri di un patrimonio dell’umanità
Riconosciuta patrimonio Unesco, la transumanza è vettore di cultura e legami. (Anna Molinari)