www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I coronavirus dal campo alla tavola
Le scoperte di coronavirus nei roditori dimostrano il potenziale per la diffusione di coronavirus in altre catene di approvvigionamento della fauna selvatica (ad esempio nelle civette/zibetti e nei...
L’attivismo per la Palestina
Gaza vive ancora grazie alle tante associazioni filopalestinesi che spendono e dedicano la vita a una causa nobile come è la sopravvivenza ed esistenza del popolo palestinese e di tutti i popoli de...
La scuola è sempre in fondo
La pandemia ha inflitto un duro colpo a un sistema scolastico già ammalorato, dove l’educazione finanziaria non è pervenuta. (Marco Grisenti)
Siamo carichi o scarichi rispetto ad un futuro più sostenibile?
L’European Battery Alliance (Eba) può contribuire alla ripresa post-coronavirus dell’Unione europea? Sicuramente, ma a certe condizioni… (Alessandro Graziadei)
Da rifugiati a videomaker: «Ecco la nostra storia nella casa degli italiani»
Il progetto di Refugees Welcome Italia per sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi legati ai Goals dell’Agenda Onu 2030.
L’Iran tra sanzioni, turismo e arte contemporanea
In queste settimane si parla poco del Paese persiano: l’occasione per andare oltre gli stereotipi che abbiamo su un popolo represso ma desideroso di normalità. (Piergiorgio Cattani)
“Chi è escluso dal mio clan è un traditore”
Per Pechino tibetani, uiguri, mongoli, cristiani, appartenenti al Falun Gong e ad altre minoranze sono da sempre una minaccia. (Alessandro Graziadei)
Siamo “Stati fragili”?
Il Fragile States Index ha messo in fila le fragilità di 178 Stati stilando una classifica che ci fa capire a che latitudine le emergenze possono destabilizzarci. (Alessandro Graziadei)
Doha, mondiali 2022: centinaia di lavoratori migranti da mesi senza stipendio
Da sette mesi gli operai non ricevono compensi in un clima persistente di sfruttamento e precarietà. Sfruttamento e mancato pagamento dei salari non è un problema che riguarda solo il Qatar, m...
La pandemia causa la disoccupazione di 70 mila lavoratori dell'abbigliamento
Gli esperti di questo settore sostengono che entro dicembre 2020, oltre un milione di lavoratori dell’abbigliamento perderà il lavoro. Un proprietario di imprese: “Ho dato due mesi di stipend...