Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dalla crisi sanitaria alla crisi alimentare?

18 Maggio 2020
Perché il coronavirus rischia di scatenare una crisi alimentare. Le preoccupazioni maggiori sono per l’Africa. (Lia Curcio)

Aiutaci ad affrontare la crisi alimentare in Kenya

10 Maggio 2020
L’epidemia di Covid 19 sta creando In Kenya un’emergenza sanitaria ed alimentare.

Curare il corpo e lo spirito nei Parchi d’Italia

06 Maggio 2020
La proposta di Federparchi per recuperare le relazioni dopo l’emergenza Coronavirus. (Anna Molinari)

Chi fa più paura?

05 Maggio 2020
Globalmente il 71% dei cittadini concorda sul fatto che il cambiamento climatico è un evento grave tanto quanto la pandemia di Covid-19. E per la politica? (Alessandro Graziadei)

Il petrolio crolla: a rischio la conversione green

04 Maggio 2020
La repentina caduta del prezzo del petrolio rallenta l’auspicata transizione alle rinnovabili. Vediamo perché. (Marco Grisenti)

Pepe Mujica: Il coronavirus ci ricorda che non siamo proprietari del mondo

03 Maggio 2020
“No, non sarà il virus a decretare la fine del capitalismo. Questo dovrà venire dalla volontà organizzata degli uomini”. (Luca Cellini)

La Galite: una bellezza mediterranea

02 Maggio 2020
L’arcipelago, punto più avanzato dell’Africa verso l’Europa, presenta particolarità storiche e naturalistiche davvero speciali. (Ferruccio Bellicini)

COVID-19: se il “cessate il fuoco mondiale” resta un'utopia

29 Aprile 2020
ll 23 marzo il Segretario Generale dell’Onu aveva lanciato l’appello a una tregua globale in tutti i teatri di conflitto per far fronte alla pandemia. Un'utopia? (Anna Toro)

Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0

23 Aprile 2020
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un siste...

Conservazione vs Covid-19

23 Aprile 2020
Che senso ha parlare di riserve naturali e progetti di conservazione in piena emergenza Covid-19? (Alessandro Graziadei) 

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?