www.unimondo.org/Guide/Economia/Globalizzazione
Globalizzazione
La scheda
L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Brasile: incendi e bugie sulla pelle indigena
Mentre Jair Bolsonaro accusa gli indigeni del Paese di essere i responsabili degli incendi in Amazzonia, il biotopo umido del Pantanal sta andando a fuoco. (Alessandro Graziadei)
Lavoro, dignità e identità: la grammatica dei diritti
È iniziato il percorso di formazione sull’Agenda 2030 rivolto al mondo della scuola. (Anna Molinari)
Proteggere il pianeta potrebbe sfrattare milioni di persone
Centoventotto tra esperti e ONG ambientaliste e dei diritti umani lanciano un monito: la proposta ONU di aumentare le aree protette globali potrebbe portare a gravi violazi...
Vittime di armi e Covid: 415 milioni di bambini esposti al "fuoco incrociato"
In Yemen, in piena emergenza, i bombardamenti sono più che raddoppiati rispetto a fine 2019, in Siria sono stati colpiti 84 ospedali e presidi sanitari dallo scorso dicembre. Davanti a questa emerg...
La lunga la transazione elettrica...
In 20 anni solo il 10% delle compagnie elettriche mondiali ha ampliato la produzione di energia da fonti rinnovabili. Ma in sei mesi... (Alessandro Graziadei)
Solidarietà europea: ok… ma non troppo
Il 23 settembre la Commissione europea ha presentato il Patto su migrazione e asilo che delinea l’approccio futuro dell’Unione al fenomeno migratorio. (Maddalena D’Aquilio)
La fame provocherà più vittime del Covid-19?
Il mondo sta precipitando verso una crisi alimentare senza precedenti innescata dal Covid-19 e potrebbe causare più vittime del virus stesso. (Alessandro Graziadei)
Sahel, un’emergenza in espansione
La vasta area semidesertica che attraversa il continente da est a ovest è colpita da una devastante congiunzione che ha fatto crescere in modo allarmante il numero di persone che necessitano di un’...
Nel 2050 un miliardo di sfollati per disastri naturali e mancanza di risorse
Secondo uno studio di Economics and Peace (Iep) almeno 1,2 miliardi di persone vivranno in aree a rischio. A insicurezza alimentare e mancanza di acqua si affiancano i disastri naturali. Situazione...
Catture e fughe, premi e ghiacci: gli orsi sempre più protagonisti
Orsi, persone, cambiamenti climatici: siamo tutti collegati. (Anna Molinari)