Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

L’accelerazione blu e il nostro rapporto con gli Oceani

10 Giugno 2021
Gli ecosistemi marini sono in pericolo e con loro molte delle nostre comunità. (Anna Molinari)

La tragica situazione degli sfollati nel Nord del Mozambico

07 Giugno 2021
Oltre un milione di persone hanno bisogno urgente di assistenza umanitaria. (Lia Curcio)

TFF2021 e una prospettiva sul dolore

17 Maggio 2021
Si è chiusa a Trento la 69° edizione del Trento Film Festival. Una personale selezione di proposte. (Anna Molinari)

La guerra del pesce!

13 Maggio 2021
Si moltiplicano gli speronamenti, gli abbordaggi, gli spari contro le navi da pesca italiane (e non solo). È la nuova guerra del pesce... (Alessandro Graziadei)

Alghe e sostenibilità

11 Maggio 2021
Le alghe sono uno dei settori di produzione alimentare in più rapida crescita al mondo. Come mai? (Alessandro Graziadei)

La Conferenza sul futuro dell’Europa: per una democrazia dal basso

08 Maggio 2021
Per la prima volta, l’Unione Europea e le sue istituzioni si mettono in discussione attraverso un confronto diretto con i cittadini e le cittadine europee. (Maddalena D’Aquilio)

Africa e farmaci contraffatti

07 Maggio 2021
In Africa, ma anche in Asia, si sta sviluppando un mercato di farmaci falsi o contraffatti, spesso inutili se non pericolosi. In alcune regioni, come il Sahel, la vendita di questi falsi medicinali...

Il futuro degli indigeni

01 Maggio 2021
Si chiude all'Onu la dieci giorni del Permanent Forum on Indigenous Issues. Gianna Pontecorboli da New York su Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo

Un migrante maliano: la partenza, il carcere libico e il ritorno

26 Aprile 2021
La testimonianza di un migrante maliano che per cercare lavoro all’estero ha vissuto l’inferno delle carceri libiche. (Lucia Michelini)

Cibo: quanti gradi mi costi?

23 Aprile 2021
"Il danno ambientale derivante dalla produzione di alimenti non si riflette attualmente sui loro prezzi". (Alessandro Graziadei)  

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?