Globalizzazione

La scheda

L'OCSE definisce la globalizzazione come “un processo attraverso il quale mercati e produzione nei diversi paesi diventano sempre più interdipendenti, in virtù dello scambio di beni e servizi e del movimento di capitale e tecnologia”. La globalizzazione si riferisce perciò principalmente ai mercati - più quelli finanziari che quelli economici - ma in realtà comprende ogni aspetto dalla vita moderna. Sebbene il processo sia iniziato secoli fa è a partire dagli anni '70 che ha subito una grande accelerazione. La globalizzazione è stata spesso presentata come la panacea a tutti i mali del mondo - sopratutto per la lotta alla povertà - dalle grandi organizzazioni internazionali di matrice neoliberista. E' invece criticata e contrastata dalle organizzazioni della società civile perché accusata di delegare alle grandi multinazionali le sorti del mondo e relegare il ruolo degli stati a semplici esecutori dei voleri del mercato. E' ormai fuori dubbio che la globalizzazione abbia portato benefici alquanto limitati alle popolazioni più povere dei Sud del mondo, mentre non ha favorito la internazionalizzazione dei diritti umani. Le recenti crisi economiche e finanziarie stanno sollevando nuovi interrogativi sulle politiche finora adottate in nome della globalizzazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia

10 Aprile 2015
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...

Le nuove politiche di salvaguardia della Banca Mondiale

13 Settembre 2014
Nelle prossime settimane la Banca mondiale metterà mano alle sue politiche di salvaguardia, e già si scatenano le critiche. Le modifiche proposte potrebbero indebolire i diritti delle popolazioni i...

Coca Cola si è fermata a Mehdiganj

08 Settembre 2014
L’espansione di Coca Cola in India ha subito una battuta di arresto: la multinazionale è stata costretta ad abbandonare un investimento di 25 milioni di dollari. (Miriam Rossi)

Le donne protagoniste del Forum Sociale Mondiale a Tunisi

30 Marzo 2013
Per la prima volta da quando è stato fondato 12 anni fa a Porto Alegre, il FSM si tiene nel mondo arabo, nel contesto di uno sconvolgimento rivoluzionario in tutta la regione. (Jason Nardi)

Doha 2012, prevalgono gli egoismi

06 Dicembre 2012
Cronaca di una delle ultime giornate al vertice sul clima di Doha. Tra veti incrociati, appelli drammatici ed egoismo nazionale che coinvolge paesi ricchi ed emergenti, i documenti sul tappeto sono...

Contro la dittatura della finanza

23 Novembre 2012
Contro la dittatura della finanza è giusto pagare il debito? Ho riflettuto a lungo come cristiano e come missionario, nonché come cittadino, sulla crisi economico-finanziaria che stiamo attraversan...

Anch’io a Bukavu

29 Agosto 2012
Bukavu, capitale della regione del sud Kivu nella Repubblica Democratica del Congo, è una città splendidamente adagiata tra le colline e il lago Kivu: un paradiso naturale offuscato da vent’anni di...

Rio +20: cambiare i paradigmi

21 Giugno 2012
Si è aperto ieri il vertice sui cambiamenti climatici Rio +20. L’atmosfera non concede grandi spazi di ottimismo e la storia di questi ultimi vent’anni disegna un quadro di indiscutibili evidenze s...

Giornata mondiale dell’acqua: dopo 10 anni di sete festeggiano anche i boscimani

22 Marzo 2012
Dopo anni di lotte per i propri diritti oggi i boscimani del Kalahari possono attingere la loro acqua attraverso la riapertura di un fondamentale pozzo, chiuso esattamente 10 anni fa. L’azione dell...

WTO: conclusa la Ministeriale a Ginevra, nuovo stallo del Doha Round

19 Dicembre 2011
Una condivisa diagnosi della situazione di “impasse”. Così si è conclusa sabato scorso a Ginevra l’ottava Conferenza ministeriale del Wto. Nessuna indicazione per far uscire dallo stallo il Doha Ro...

Video

Noam Chomsky: Che cos'è la globalizzazione?