Commercio equo e solidale

La scheda

Il Commercio Equo e Solidale (Comes) è un approccio alternativo al commercio convenzionale; esso promuove giustizia sociale ed economica, sviluppo sostenibile, rispetto per le persone e per l’ambiente, attraverso il commercio, la crescita della consapevolezza dei consumatori, l’educazione, l’informazione e l’azione politica. Il Comes è una relazione paritaria fra tutti i soggetti coinvolti nella catena di commercializzazione: produttori, lavoratori, Botteghe del Mondo, importatori e consumatori. (art. 1 Carta dei criteri)

Leggi tutta la scheda »
Der_Faire_Handel.pdf 158,51 kB

Notizie

Do you have a Fairphone?

18 Ottobre 2014
Frontiere sempre più ambiziose per lo smartphone, da oggetto di culto a bene indispensabile a prodotto equo. O quasi. (Anna Molinari)

Italia: “Etici a prescindere” (almeno un italiano su tre)

13 Ottobre 2014
Un italiano su tre adotta quotidianamente comportamenti di responsabilità individuale e solidarietà sociale, tanto che esiste un 29% di “Etici a prescindere”! Lo sapevate? (Alessandro...

La Puglia approva la legge regionale equosolidale

02 Agosto 2014
Un passo avanti in Puglia nella diffusione del commercio equo e solidale, grazie all'approvazione, il 22 luglio 2014, della legge che mira a un maggior riconoscimento e sostegno alla filiera del co...

Questa cooperazione è un affare

29 Luglio 2014
Lo Stato italiano s’è dato una nuova “legge sulla cooperazione internazionale” nella quasi totale assenza di dibattito pubblico, soprattutto da parte degli organismi di volontariato e del...

Ines e il talismano di Collecchio

21 Giugno 2014
Si è aperto ieri il 14 esimo incontro nazionale dell’economia solidale, un comparto che ha sempre più importanza per la complessiva tenuta della società italiana. Oggi occorre puntare sul fare rete...

Trento: capitale dell’OltrEconomia

30 Maggio 2014
Al tradizionale Festival dell’Economia si aggiunge quest’anno l’OltrEconomia Festival, per dare una lettura alternativa a un sistema “dominante e poco funzionante”. (Alessandro Graziadei)

La figlia del deserto

07 Novembre 2012
Far fiorire il deserto è stato il vero miracolo dei primi pionieri dello Stato di Israele. A pagare le conseguenze del piano di riforestazione nel deserto del Negev furono i beduini, costretti ad a...

Il Festival della frugalità

05 Giugno 2012
Se il ministro Passera, sulla scia di Adair J. Turner, ha parlato di “crescita dolce e tranquilla”, ad altri incontri del Festival dell’economia di Trento, come al solito molto partecipato, è rimba...

Il manifesto dei poveri: per non morire di capitalismo

26 Maggio 2012
Frans van der Hoff, prete olandese conosciuto come padre Francisco, racconta in un libro la sua esperienza trentennale in America latina: il fondatore del “commercio equo e solidale” ripercorre la...

La “Terra Futura”? Quella che restituirà senso dignità e sostenibilità al lavoro

20 Maggio 2012
Per tre giorni dal 25 al 29 maggio la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà nell’animato cantiere della fiera internazionale di Terra Futura dove, attraverso i tanti convegni, seminari, works...

Video

Rai Tre: Campagna Altromercato