www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Siamo alla frutta (ed è pure poca!)
Mentre l'Europa si secca, nei primi mesi del 2021 a causa delle condizioni climatiche avverse la produzione di frutta in Italia è crollata del 27%. (Alessandro Graziadei)
Barriere coralline disturbate
Il riscaldamento e l’acidificazione dei mari e degli oceani sono trappole mortali per le barriere coralline. (Alessandro Graziadei)
La Green Revolution in Africa ha fallito
Centinaia di organizzazioni chiedono lo stop dei finanziamenti all'Alleanza per una rivoluzione verde in Africa, progetto nato per aumentare la produttività e ridurre l'insicurezza alimentare che,...
Se salvassimo almeno il 30%...
La conservazione di almeno un 30% di territorio “strategico” del Pianeta potrebbe produrre importanti vantaggi per tutti noi. (Alessandro Graziadei)
Fatti vedere da Unobravo…
Lo stigma della salute mentale è un tassello ancora doloroso della nostra società. (Anna Molinari)
Riace, dalla narrazione degli eroi alla responsabilità collettiva
«Mi sono schierato dalla parte degli ultimi, dei rifugiati, mi sono immaginato di contribuire al riscatto della mia terra». Conosco da vicino la sincerità di queste parole di Mimmo Lucano, ho assis...
Piove in Groenlandia – ci importa?
Manifestazioni meteorologiche anomale che non promettono niente di buono. (Anna Molinari)
Una rivoluzione culturale e ambientale: un Bio-Distretto!
Per il distretto biologico trentino si vota domenica 26 settembre 2021 dalle 06:00 alle 22:00 in tutti i comuni della Provincia Autonoma di Trento.
Il diritto al cibo nelle comunità del Karamoja
Il progetto “Sostegno alle attività agricole nei distretti di Moroto e Napak, regione Karamoja” è arrivato alla conclusione. (IPSIA del Trentino)
Pacifismo: un’altra prospettiva?
"È ancora lunga la strada perché la guerra diventi un tabù come l’incesto - afferma padre Alex Zanotelli - ma vi è chi la percorre". Il pacifismo. Un impegno da non dimenticare, per il fu...