www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Giornata mondiale dell’acqua: dopo 10 anni di sete festeggiano anche i boscimani
Dopo anni di lotte per i propri diritti oggi i boscimani del Kalahari possono attingere la loro acqua attraverso la riapertura di un fondamentale pozzo, chiuso esattamente 10 anni fa. L’azione dell...
Se gli OGM salvano i prodotti tipici: le incredibili dichiarazioni di Clini
Secondo il ministro dell’ambiente Corrado Clini alcuni dei nostri prodotti tipici più famosi deriverebbero dalla ricerca sugli OGM. Tesi incredibili che mescolano ingegneria genetica e biotecnologi...
Italia: Genova porta d'Europa contro le mafie
Dopo Potenza nel 2011 è Genova ad ospitare oggi la diciassettesima edizione della “Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, promossa dalle associazini Libera e d...
Le donne rurali invadono il Palazzo di vetro di New York
Sta per concludersi a New York presso le Nazioni Unite la 56ª sessione della CSW, la commissione Onu sullo stato della donna. Istituita nel 1946, dopo la Conferenza di Pechino sulle donne del 1995,...
Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...
Italia: torna in piazza il popolo dell’acqua per chiedere il rispetto del voto referendario
Il 12 e 13 giugno scorsi, con un referendum, la maggioranza assoluta del popolo italiano ha votato per l'uscita dell'acqua dalle logiche di mercato, per la sua affermazione come bene comune e dirit...
Italia: la manovra riprivatizza l’acqua e minaccia le politiche sociali
“Il governo non solo non ha ancora attuato le indicazioni referendarie retrocedendo sulle privatizzazioni già attuate e abolendo i profitti sull'acqua ma, con la manovra economica in fase di discus...
Referendum: l’Italia dice 4 sì ai beni comuni acqua, energia, democrazia
“Nonostante il boicottaggio sistematico da parte dei grandi mass-media, nonostante i tentativi trasversali di trasformare la campagna referendaria nell’ennesimo scontro politicista tutto interno al...
Stati generali della conoscenza: a Roma per il diritto dei giovani al futuro
“Lavoro, sapere e diritti devono tornare al centro delle scelte strategiche per restituire fiducia e futuro al paese”. Con questo intento sono in corso da ieri a Roma gli “Stati generali della cono...
Acqua pubblica: il Forum deposita in Cassazione i quesiti referendari, l'IdV receda
"Fermare la privatizzazione dell’acqua, aprire la strada della ripubblicizzazione ed eliminare i profitti dal bene comune acqua". Sono questi i tre punti dei quesiti referendari depositat...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7