
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Puntare su diversity e inclusion? Fa bene anche ai conti aziendali
Il 74% per cento degli italiani privilegia marchi che portano avanti azioni di valorizzazione delle diversità. "Da parte delle aziende c'è sempre più interesse a investire in D&I e a forma...
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
Due anni senza Daphne Caruana Galizia, due anni senza giustizia
A chiusura del suo ultimo pezzo, pubblicato prima di morire, Daphne Caruana Galizia, la più nota giornalista investigativa di Malta, aveva lasciato una frase tragicamente profetica:&...
L’oscura lobby del gas
Il tema della decarbonizzazione dell’Europa è uno dei temi centrali dell’agenda europea. E in questo macrotema, che coinvolge l’intera economia e non solo il settore energetico, la questione c...
Saturday For Future
Un giorno buono per fare qualcosa contro il cambiamento climatico? Tutti, ma soprattutto il sabato. (Lia Curcio)
Iran: embargo, malattie e deforestazione
Le sanzioni economiche volute dagli Stati Uniti contro Teheran hanno ripercussioni sociali e ambientali drammatiche. (Alessandro Graziadei)
L’ambientalismo non va a carbone!
Attualmente in Italia sono in funzione 9 centrali a carbone. Sono tutte pericolose! (Alessandro Graziadei)
Quel mercato né bianco né nero… ma grigio
Aggirare la legge, a scapito della qualità. (Anna Molinari)
Merendine, voli, marmellate e bici
Meno consumismo più investimenti sulla persona: così potrebbe essere sintetizzata la proposta del ministro Lorenzo Fioramonti. (Francesco Gesualdi)
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre
La scienza ci dice che il cambiamento climatico corre molto più in fretta di noi. Non c'è tempo da perdere. (Lia Curcio)






