Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Il cambio di paradigma è (ancora) la decrescita felice?

30 Aprile 2024
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)

Il caso Assange e la libertà di stampa nelle democrazie occidentali

26 Aprile 2024
La vicenda di Julian Assange è stata recentemente riportata all’attenzione dell’opinione pubblica. Abbiamo riflettuto con la giornalista Stefania Maurizi sul significato del caso Assange per la lib...

Diciamo la verità...

25 Aprile 2024
È complicato festeggiare la Liberazione sapendo di non esserci mai liberati davvero. (Raffaele Crocco)

Armi: un mercato senza crisi

23 Aprile 2024
Le guerre in corso alimentano un commercio che non conosce limiti e nel 2023 registra un nuovo record in tutto il pianeta. Lo dice il Sipri di Stoccolma. (Atlante delle guerre e dei conflit...

India: i migranti no, ma le armi sì

23 Aprile 2024
L’India vuole spendere quasi 3,7 miliardi di dollari per costruire una recinzione lungo il confine con il Myanmar (che da anni arma). (Alessandro Graziadei)

Aiuti internazionali aumentati nel 2023 (ma grazie ai dati gonfiati)

22 Aprile 2024
I dati OCSE registrano un aumento dell’aiuto pubblico internazionale. Sarà vero? (Miriam Rossi)

Narcos, bande e crisi nei Caraibi

21 Aprile 2024
L’America Latina e i Caraibi contano il 29% dei tutti gli omicidi commessi nel Pianeta ogni anno. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Materialismo, social media… e tanta solitudine

20 Aprile 2024
Il discorso capitalista e la salute mentale si incontrano, online. (Anna Molinari)

Un odio che moltiplica le possibilità di una guerra totale. Il punto

19 Aprile 2024
Odio, quindi, questo il tratto del Vicino Oriente in queste settimane. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: la centrale nucleare di Zaporizhzhya

18 Aprile 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo. 

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese