Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Brasile: dietro le alluvioni, i produttori di carne

16 Maggio 2024
Almeno 113 persone sono morte a causa delle inondazioni che hanno colpito il sud del Brasile, mentre più di 100 risultano disperse, riferiscono le autorità locali dello stato di Rio Grande do Sul.<...

La guerra continua danneggia anche il commercio. Il punto

10 Maggio 2024
Sullo sfondo dei conflitti un'economia globale sempre più in affanno da Suez a Malacca. (Raffaele Crocco)

L’endocrinologo: «Così i Pfas avvelenano il nostro corpo»

10 Maggio 2024
Le sostanze perfluoroalchiliche aggrediscono il nostro organismo colpendo il sistema endocrino. Luca Chiovato, già ordinario di Endocrinologia all'Università di Pavia, è stato uno dei primi ad aver...

Un camper nei conflitti: La Wagner in Africa

09 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

“No soldiers, no war”

09 Maggio 2024
Olga Karach è direttrice dell’organizzazione “Our House”, fondata nel dicembre 2002 come giornale autoprodotto a Vitebsk. Licenziata per attivismo politico, nel 2014, Our House è stata registr...

Guerre e clima aumentano la fame

07 Maggio 2024
Quasi 282 milioni di persone in 59 Paesi hanno sperimentato alti livelli di fame acuta nel 2023. (Alessandro Graziadei)

Ogni possibile negoziato appare lontano. Il punto

03 Maggio 2024
Le pedine del Risiko Mondiale, con il confronto fra “filoamericani” e “antagonisti” si muovono di continuo. (Raffaele Crocco)

Un camper nei conflitti: La Corporate Sustainability Due Diligence Directive

02 Maggio 2024
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato da inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.

Quel grido dei movimenti studenteschi

02 Maggio 2024
Malgrado i tantissimi arresti e le aggressioni, cresce l’ondata di proteste che coinvolge decine di università statunitensi (oltre cinquanta in tutto il mondo) in sostegno a Gaza e contro il suppor...

Dobbiamo pensare ai lavoratori, non al lavoro!

01 Maggio 2024
Mettere al centro i lavoratori, invece, vuol dire tornare ad affermare i diritti inalienabili legati alle persone e al lavoro. (Raffaele Crocco)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese