Non ci fermerete, non ci fermeremo!

Stampa

Di fronte all’immensa tragedia dei profughi, che marchia di fuoco come nessun’altra il nostro tempo, in molti sono tentati da una grande illusione: chiamarsene fuori. Ma se c’è una verità inconfutabile che queste gigantesche fughe di popoli (dai 50 ai 60 milioni di persone, secondo le Nazioni Unite) – che riguardano in misura ridotta l’Europa - ci stanno dicendo è che la pazienza dei disperati e dei poveri è finita. Riflettiamo davvero, almeno oggi.

Dagli scogli di Ventimiglia al passo del Brennero, dagli orrendi naufragi di Lampedusa ai tir di Patrasso sotto i quali si legano i giovani afghani, dall’assalto a tutti i muri costruiti a quello inevitabile che attende tutti quelli in costruzione, dalla frontiere sanguinose del Messico a quelle del Marocco, dalle prigioni disumane in Libia agli immensi campi profughi di siriani e afghani nel minuscolo Libano, dalle disperate navi di fuggiaschi dal Myanmar, che nessuno vuole, ai centomila nuovi fuggiaschi dal Burundi, che nessuno vuole, dalla caldissima frontiera del Sudafrica, che zimbabweani e nigeriani cercano di perforare andando incontro ad assalti xenofobi, alle migliaia di colombiani in fuga cercando un briciolo di pace, ecco, da tutti questi e tanti altri luoghi dolenti di questo mondo si alza un unico grido: vogliamo vivere anche noi, anche noi come voi! vogliamo anche noi un po’ di pace e di benessere, come voi! anche noi vogliamo una casa! Anche noi vogliamo che gli anni che abbiamo da vivere siano un po’ umani. Non vogliamo rassegnarci a morire come topi (ah, i topi del rinnovatore d’Italia!): non ci fermerete, non resteremo qui in queste fogne.

Verremo a disturbare i vostri sonni, vivi o morti. Insultateci, disprezzateci, rifiutateci, fate muri, sparate, rispeditici indietro: non ci fermerete. Torneremo, riproveremo, scavalcheremo, dovrete fare i conti col nostro diritto a vivere. Non vi lasceremo in pace. Questa vostra pace che si nutre delle guerre che a noi hanno tolto tutto, guerre alimentate dalle vostre armi che vi rendono ricchi e potenti. Ma voi non vi vergognate di venderle ai dittatori e ai signori della guerra che ci ammazzano, distruggono le nostre case e le nostre famiglie, e ci fanno scappare.

Questa vostra pace che si nutre della nostra povertà: ma voi non vi vergognate di commerciare, fare affari, muovere miliardi di euro e di dollari anche clandestini con chi opprime i nostri paesi, con chi finanzia le guerre che in Siria o in Africa ci ammazzano e ci spogliano di tutto. La vostra impunità è finita, cari ricchi e cari occidentali.  La nostra pazienza è finita.

Verremo a casa vostra a chiedervi conto delle vostre malefatte, della vostre ipocrisie. Non staremo qui a morire. Non vi lasceremo in pace. Verremo a sporcare con i nostri stracci i marciapiedi delle vostre belle città, dove si alzano luminosi i nuovi grattacieli comprati dai nostri dittatori e signori della guerra. Loro, padroni nostri e padroni vostri. Tutti voi servi del dio denaro, il vero signore e padrone di tutti.  Per troppi anni abbiamo sopportato, abbiamo taciuto. Ci siamo accontentati della vostra carità e della vostra commiserazione. Noi, vittime, dovevamo anche ringraziarvi.

Adesso basta. Vi illudete se pensate di fermarci. O cambiate e cambiate il mondo, altrimenti continueremo a tormentarvi. Non vi lasceremo più nella vostra ipocrita pace, fondata sulla nostra disperazione. Non soffriremo più in silenzio. E questo è solo l’inizio. Cambiate, finché siete in tempo. Non illudetevi. Non contate sui vostri patetici muri, i vostri ridicoli insulti. Noi siamo leggeri come l’aria, che non si può fermare. Leggeri, perché privati di tutto, anche della paura della morte. Voi, pieni di tutto, anche della paura, prigionieri di tutte le paure. Capite bene di chi è il futuro. Cambiate finché siete in tempo. Non ci fermeremo. Non ci fermerete. 

Vincenzo Passerini

Ultime su questo tema

I gazawi stanno morendo per noi

02 Ottobre 2025
Si testa la tenuta dell’impunità concessa ai massacratori. Si trovano le strade per ridurre al silenzio la democrazia. (Raffaele Crocco)

2 ottobre 2025: Sosteniamo l’umanità

02 Ottobre 2025
Giornata internazionale della Nonviolenza: "Sta per andare a fondo. Bisogna salvarla. L’umanità è in pericolo. La nonviolenza può essere l’appiglio cui aggrapparsi: sosteniamo l’uman...

Dossier - Riconoscere la Palestina: perché il mondo sta cambiando posizione

01 Ottobre 2025
Nell’estate-autunno 2025 alcuni tra i più rilevanti Paesi occidentali hanno deciso di riconoscere lo Stato di Palestina. (Giacomo Cioni)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Il Punto - ll Mondo di queste ultime settimane ci appare spaventoso

26 Settembre 2025
Il delirio di Trump al palazzo di vetro è il vero elemento essenziale della settimana di Risiko mondiale. (Raffaele Crocco)

Video

Diritti Umani