
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Acqua per tutti, non lasciamo indietro nessuno”
“Acqua per tutti, non lasciamo indietro nessuno” è l’appello delle Nazioni Unite per la Giornata Mondiale dell’Acqua di quest’anno, il 22 marzo 2019. (Lia Curcio)
Preoccupazione per una spedizione dell'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni
L'Associazione per i Popoli Minacciati esprime la sua profonda preoccupazione per la spedizione organizzata dall'Agenzia brasiliana per gli Affari Indigeni partita per regione amazzonica di fr...
Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)
Equilibri interrotti
Quando un ragazzo inizia a fare uso di stupefacenti ne risente tutta la famiglia: l'associazione Amici di San Patrignano aiuta entrambi. (Novella Benedetti)
Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...
La Birmania tra riforma agraria e diritti delle minoranze
Il Governo birmano sta per varare una riforma agraria per rubare la terra alle minoranze etniche? (Alessandro Graziadei)
La guerra, le Nazioni Unite, i Rom e il piombo…
Una recente lettera all’attuale Segretario Generale delle Nazioni Unite rilancia la causa dei Rom contaminati dal piombo dopo la guerra del Kosovo. (Alessandro Graziadei)
Argentina tra vecchia politica e inerzia economica
L’inflazione cronica prolunga la crisi di un paese ormai assopito e stanco di fare sacrifici, in un anno di elezioni presidenziali che sanno di passato. (Marco Grisenti)
Ritorno in Myanmar per oltre 500 profughi accolti nei campi thai
Il primo gruppo di rimpatriati ha attraversato il confine ieri. Erano fuggiti da violenze e conflitti tra l’esercito birmano e le organizzazioni armate ribelli. Il governo di Bangkok accoglie 97.57...
Algeria "il Re è nudo"
Lanciata il 10 febbraio scorso, la candidatura per un quinto mandato del presidente Abdelaziz Bouteflika alle elezioni del 18 aprile ha raccolto, dapprima l’incredulità, poi via via una r...






