
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sandokan e i migranti della Malesia
L'immigrazione pone sfide che tanti Paesi si trovano a dover affrontare; in Europa siamo molto concentrati a guardare il nostro ombelico, ma cosa succede altrove? (Novella Benedetti)
Libia: il bianco e il nero
… e le mille sfumature di un paese frammentato che non sarà “unificato” facilmente da uno dei due contendenti in campo oggi. (Ferruccio Bellicini)
Peggiora la sicurezza in Burkina Faso
Solo nell’ultimo anno ci sono stati più di 300 attacchi di bande jihadiste, con centinaia di vittime. (Lia Curcio)
Indebitati il 95% dei lavoratori thai
Il reddito medio della forza lavoro è di circa 419 euro al mese. Il debito medio per famiglia è di 4.437euro: +15% rispetto all’anno scorso. Pesa il rallentamento economico del Paese. L'indebitamen...
India: “eliminiamo l’odio dalla politica”
Anche in India la politica dell’odio viene usata in campagna elettorale per dividere il Paese, generare paura e limitare i diritti di cittadinanza. (Alessandro Graziadei)
Isolati!
Le Nazioni Unite sono disponibili ad assistere economicamente il Bangladesh nelle operazioni di ricollocamento dei profughi Rohingya. Ma dove? (Alessandro Graziadei)
A Roma la cucina va Oltre
Di papaline, cicorie e caciaroni: una cooperativa sociale romana ci racconta un modello originale di relazione con la disabilità. (Michele Focaroli)
Seoul: istruzione gratuita, il presidente Moon vara un piano
Ciascuna famiglia risparmierebbe 1.228 euro all'anno per ogni figlio. Ogni anno saranno necessari 1,5 miliardi di euro come copertura finanziaria. Le spese saranno condivise dal governo centrale e...
Chi minaccia le foreste? Noi!
Il cambiamento climatico, le piantagioni e le mega dighe sono tra le principali minacce contemporanee dei nostri ecosistemi forestali. (Alessandro Graziadei)
Antiziganismo: a che punto siamo in Europa?
L’odio e la discriminazione razziale di Rom e Sinti aumentano in Italia e in Europa: alcune iniziative cercano di contrastarli. (Nadia Tempesta)






