
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Un attacco alle idee”: la libreria di Gerusalemme Est nel mirino della polizia israeliana
All’Educational Bookshop scaffali stipati di volumi raccontano cento anni di storia, lotta e cultura palestinese. (Giacomo Cioni)
Non dobbiamo essere sobri. Buona Liberazione!
Questa volta, condivido pubblicamente il pensiero di molti: no, non dobbiamo essere sobri. Non ne abbiamo motivo. (Raffaele Crocco)
La guerra al centro dell’ultimo messaggio del Papa
Le ultime parole che lascia al mondo Jorge Mario Bergoglio sono il suo ennesimo appello per la pace e contro il riarmo. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il ring ucraino. Il punto
Nel Risiko mondiale è sempre Donald Trump al centro del ring, nonostante appaia sempre più come un pugile suonato. (Raffaele Crocco)
La Turchia resta in piazza
Vanno avanti ormai da due settimane le manifestazioni in Turchia. Oltre 2.000 gli arresti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il futuro della Pace e della Sicurezza internazionali è Donna
Intervento a Trento della Rappresentante speciale NATO per Donne Pace e Sicurezza, l’italiana Irene Fellin. (Miriam Rossi)
Betlemme, la fattoria resistente dei Nassar
Ormai circondata dalle colonie, da 34 anni va avanti la battaglia legale contro il governo israreliano che cerca di espropriare il terreno. (Giacomo Cioni)
Nel Sagaing manca tutto
Intervista a Paolo Tedesco della Ong italiana “Asia”, attiva in Myanmar nell’area del Sagaing, la regione più colpita dal terremoto. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
L’Italia e la partita libica
Mentre potrebbe profilarsi un nuovo caso Al Masri la Libia resta per Roma un rovello senza soluzione. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Il nuovo corso delle politiche migratorie degli Stati Uniti
Espulsi dagli USA, deportati a Costa Rica e Panama prima del rimpatrio in Asia o Africa: “Pratiche torturanti”. (Monica Pelliccia)






