
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La nuova fase della guerra ucraina. Il punto
Analisi dei quattro eventi che hanno cambiato le mire dei neocon americani. E di quattro chiavi per un accordo possibile.
La deforestazione finanziata!
Banche, stati, operatori commerciali e fondi internazionali dovrebbero smettere di finanziare la deforestazione come modello di business. (Alessandro Graziadei)
Istruzione per tutte: le borse di studio Shahla Garayeva in Azerbaijan
Le adolescenti escluse dall’istruzione secondaria sono quattro volte di più dei propri colleghi maschi. Un’esperienza che coinvolge le ragazze più marginalizzate. (Alice Pistolesi)
Carenza di riso in Asia, FAO: prezzi mai così alti negli ultimi 15 anni
Ad agosto l’agenzia delle Nazioni unite per l’alimentazione e l’agricoltura ha registrato un aumento dei costo del 9,8% rispetto a luglio, nonostante un calo generale dei prezzi dei...
Un camper nei conflitti: riesplode la tensione in Kosovo
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
L’acqua è di tutti o solo di qualcuno?
Tra gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, quello di “garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua” è in forte ritardo in Asia. (Alessandro Graziadei)...
Puntare alla luna
Altro Modo. Soluzioni diverse a problemi comuni è un podcast di Unimondo. Testi e voce narrante sono di Michele Simeone.
Albania. Elargire carezze
Nell’aprile 2019, seguendo le principali rotte dei migranti/profughi lungo i confini d’Europa, ho trascorso a intermittenza una decina di giorni in Albania. (Matthias Canapini)
Iran, un anno di proteste
Il punto sulla repressione del movimento nato in seguito alla morte di Mahsa Zhina Amini. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Un camper nei conflitti: Il G20 in India tra successi, equilibrismi …
Un camper nei conflitti è un podcast realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unimondo.






