www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
India: la criminalizzazione della solidarietà
Dal 2014 il Governo indiano guidato dal premier Narendra Modi ha già cancellato la licenza a 15.000 organizzazioni di volontariato e ong estere. (Alessandro Gaziadei)
Turchia: privacy o censura?
In Turchia molte notizie di interesse pubblico vengono censurate dalle autorità giudiziarie in base ad una presunta violazione della “privacy” e dei “diritti della persona”, come previsto dalla Leg...
Dalle proteste al volontariato, la lezione dello spettacolo
Il mondo della cultura e la solidarietà, due strade che si incontrano. (Anna Molinari)
L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute
Il report di Asvis sui 17 indicatori sull’Agenda 2030. La Ue va avanti nel percorso, ma restano criticità e disuguaglianze tra gli Stati membri.
L’Algeria e la sindrome della Costituzione
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un appello per il cambiamento
Anche se oggi produciamo cibo sufficiente per nutrire tutti, i nostri sistemi alimentari restano squilibrati. “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme” è l’appello della FAO. (Lia Curcio)
Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere – incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricer...
Stefano Mancuso: al pianeta servono mille miliardi di alberi in più
"Se solo utilizzassimo le terre abbandonate dall’agricoltura dagli anni Novanta ad oggi, potremmo mettere a dimora, in Italia, fino a sei miliardi di alberi". Il costo? "Non ci dovre...
La schiavitù "volontaria" del cotone
Durante la raccolta annuale del cotone in Uzbekistan si verifica ancora uno sfruttamento sistemico dei lavoratori, anche minorenni. (Alessandro Graziadei)
Nessuno sviluppo per il continente senza stabilità e pace
Cinquantasette giovani di sedici paesi africani, alunni della Young african leaders initiative del centro regionale leadership di Dakar, in Senegal, hanno scritto una lettera aperta ai capi di stat...