www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La Regione Sardegna riconosce lo Stato di Palestina
Il consiglio regionale della Sardegna ha votato una mozione per il riconoscimento dello Stato di Palestina. (Di Red.Es.)
COP16, la biodiversità vittima di indecisioni e tiratardi
Un bilancio deludente che lascia troppe questioni irrisolte. (Anna Molinari)
La democrazia è naufragata nel proprio mito
La vittoria di Trump è scritta nella deriva ormai storica degli Stati Uniti. (Raffaele Crocco)
Ce l’ha fatta lui
"Sono il 47esimo presidente degli Usa. L’America non ha mai visto nulla di simile". Lo dice Donald Trump.
C'è ancora un'Italia nucleare?
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)
Quel 4 novembre sempre in divisa
Un anniversario pieno di retorica bellicista che sbeffeggia i pacifisti e dimentica chi non avrebbe voluto "servire la Patria". (Raffaele Crocco)
Una visita per chi verrà
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di Banca delle Visite ETS, che applica la tradizione del caffè sospeso alle visite mediche. (Michele Simeone)
Siamo certi che la “sicurezza” sia quella immaginata dal governo Meloni?
Vogliamo davvero che in nome della democrazia vengano meno le libertà individuali e collettive? (Raffaele Crocco)
Chissà cosa avrebbe detto Proiettis del suo Chiapas
Avevamo condiviso uno pezzetto di vita, con Gianni Proiettis, cioè la nascita di quel sogno incredibile che è stata la rivoluzione zapatista in Chiapas del 1 gennaio 1994.
Esiste l'acciaio sostenibile?
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)