www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
“Bambino, armato e disarmato in una foto senza felicità”
L’Agenda 2030 è irrealizzabile senza intensificare gli sforzi a favore della scolarizzazione e contro il lavoro minorile. (Alessandro Graziadei)
Cherán, Messico: l’autonomia indigena come argine al narcotraffico
Cherán é un municipio di circa 15.000 abitanti dello stato messicano di Michoacán, uno dei più colpiti dalla criminalitá legata al narcotraffico. (Michela Giovannini)
Disoccupazione giovanile: se il problema parte anche dalla scuola
Dal 2000, il livello d’istruzione della forza lavoro è cresciuto nei Paesi dell’Ocse, eppure il livello di disoccupazione, soprattutto tra i giovani, è ancora molto alto. (Anna Toro)
L’azzardo è sempre un azzardo!
È stata finalmente raggiunta un’intesa in Conferenza Unificata Stato, Regioni ed Autonomie locali per ridurre i rischi di dipendenza da gioco d’azzardo. (Alessandro Graziadei)
Se dici migrante…
… non pensi certo a sviluppo, a innovazione, a lavoro. E invece il contributo dato dall’imprenditoria migrante è tutt’altro che irrilevante. (Lia Curcio)
Iraniani per la globalizzazione e commercio con l’Europa. Ma temono Trump
È quanto emerge da un sondaggio che conferma il crescente ottimismo fra la popolazione. Per il 90% la presenza di compagnie straniere nel Paese è positiva. Preoccupa la possibile cancellazion...
La Corea del Nord tra sanzioni internazionali e assistenza umanitaria
L’assistenza umanitaria dovrebbe rimanere fuori da ogni considerazione politica. Anche in Corea del Nord. (Alessandro Graziadei)
Un social cafè pro migranti
Non solo rifiuto o atteggiamenti paternalistici: l’incontro con i rifugiati serve per aprire nuove relazioni. Per “aiutarci in casa nostra”. (Fabio Pipinato)
I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)
Da un inferno all’altro: le “ferite invisibili” e ignorate delle persone migranti
Nel maggio di quest’anno, il Ministero della Salute ha rilasciato delle linee guida per l’assistenza, la riabilitazione e il trattamento dei disturbi psichici dei rifugiati. (Anna Toro)