www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Matematico ipovedente: «I miei algoritmi abbattono barriere»
A Salerno ha contribuito a rendere accessibile ai disabili la chiesa longobarda di Santa Maria de Lama. (Paola D'Amico)
l calo degli sbarchi fa risparmiare 2 miliardi, Ispi e Cesvi: investiamoli nell'integrazione
Uno studio Ispi-Cesvi calcola il risparmio del bilancio dello Stato per il calo drastico degli sbarchi: dal 2019 quasi 2 miliardi per la riduzione delle spese sanitarie e di accoglienza. Il raddopp...
I Popoli del Pacifico hanno l’acqua alla gola
Esiste una seria minaccia esistenziale per tutti i popoli del Pacifico. (Alessandro Graziadei)
Portogallo: la lotta contro la gentrificazione e il turismo di massa
Siamo ad Oporto, nel nord del Portogallo: una città che negli ultimi cinque anni ha visto cambiare radicalmente il suo volto. (Michela Giovannini)
La #ViaAustraliana...
Ecco alcune delle conseguenza della "#ViaAustraliana" detta "#NoWay" e la sua "#Pacificsolution". Ne avevamo scritto nel 2012, nel 2014 e nel 2017... (Redazione)
Fukushima Daiichi: la vita e i diritti dei “liquidatori”
Il Giappone dovrebbe proteggere la vita e i diritti di migliaia di lavoratori ancora impegnati nella “bonifica” della centrale nucleare di Fukushima. (Alessandro Graziadei)
Il fenomeno migratorio e il "differenziale paranoico"
In Europa noi italiani siamo tra quelli che più sovrastimano il fenomeno migratorio. Una paranoia con delle conseguenze… (Alessandro Graziadei)
«Contro la xenofobia, bisogna andare nelle periferie delle nostre città»
Il presidente di Amref: "Il divario tra percezione e realtà è al massimo in Italia, ma non basta denunciarlo. Per togliere le ragioni a chi lo alimenta bisogna conoscere da vicino cosa sta acc...
L’Ungheria di Orbàn che affama i migranti
I migranti sono tutti “musulmani invasori”, nemici dell’Ungheria “bianca e cristiana”, così come nemiche sono tutte le ong... (Anna Toro)