www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bolsonaro "dichiara guerra" ai popoli indigeni del Brasile
Jair Bolsonaro ha inaugurato la sua Presidenza nel peggiore modo possibile per i popoli indigeni del Brasile. La decisione di togliere al FUNAI la responsabilità di demarcare le terre indigene...
Hong Kong: migliaia alla marcia democratica del primo gennaio
Criticano il soffocamento delle libertà politiche e le crescenti disuguaglianze dovute ai legami esistenti nel territorio fra il grande business e Pechino. Alla dimostrazione, organizzata dal Civil...
Educare ai valori per costruire la pace
La buona politica è al servizio della pace: questo il tema della 52ma Giornata mondiale della pace del 1° gennaio 2019, argomento con cui si devono misurare non solo i governa...
La bauxite minaccia la Atewa Range Forest
Il progetto di espansione delle miniere sostenuto dalla Cina preoccupa le associazioni per la difesa dell’ambiente. A rischio è la Atewa Range Forest, una delle maggiori riserve di biodiversità del...
L'economia è circolare, la politica è sorda!
L’Italia già oggi può vantare numerosi punti di forza nell’economia circolare, peccato che, come in passato, manchi di una regia nazionale. (Alessandro Graziadei)
UNITED: quando la musica unisce il mondo
17 tracce di musica elettronica per contribuire a tagliare il traguardo dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. (Lia Curcio)
Se “Non si tocca l’alberello”…
Negli ultimi anni la superficie delle aree boschive mediterranee è cresciuta, ma è ancora a rischio, quasi come quella amazzonica. (Alessandro Graziadei)
In India "non esiste il mito dell’apertura al mercato che risolve la povertà"
Negli ultimi 30 anni la popolazione indiana si è quasi raddoppiata, ma "non si riesce a ridistribuire la ricchezza, perché la logica del mercato fa delle persone solo dei consumatori” dice Amb...
Media e immigrazione: parole “rovesciate” e ansie indotte
Chi sono gli “spaventatori”? Sono quei giornalisti che, parlando di immigrazione, mistificano i fatti e le parole. (Anna Toro)
Ungheria, autoritarismi di ritorno: la «Victatura» di Victor Orban
Ungheria, la protesta non si ferma e il governo non cede. La riforma del lavoro porta in piazza, ormai da giorni, studenti, sindacati, opposizione: «Abbiamo conosciuto il regime, ora ci stiamo...