Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Cambiamento climatico, femminile plurale

07 Giugno 2018
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)

Kenya, il marcio torna a galla

05 Giugno 2018
Decine di indagati e raffiche di arresti nell’ambito di un’inchiesta su un buco da 100 milioni di dollari nelle casse del Servizio Nazionale per la Gioventù. Implicati sarebbero tutti i vertici del...

Mozambico: a noi la carta, a loro la fame!

01 Giugno 2018
In Mozambico per produrre cellulosa una cartiera taglierà, con il benestare della Banca Mondiale, migliaia di ettari di foresta. (Alessandro Graziadei)

Comunità indigene dell'America Latina: una lotta senza fine

30 Maggio 2018
In Ecuador il colonialismo moderno ostacola la partecipazione politica delle popolazioni indigene, vittime di indifferenza e discriminazione. (Marco Grisenti)

Il carbone di Endesa in Spagna, una spina nel fianco dell’Enel

29 Maggio 2018
L’Instituto Internacional de Derecho y Medio Ambiente (IIDMA) e l’organizzazione italiana Re:Common hanno partecipato all’Assemblea degli Azionisti di Enel, proprietaria di Endesa. Entrambe le...

Salute mentale: catene che persistono, vicine e lontane da noi

26 Maggio 2018
In Africa la salute mentale è stata storicamente trascurata dalle agende politiche. (Anna Toro)

Yemen: Msf, per guerra e bombardamenti crisi sanitaria sempre più grave

25 Maggio 2018
La situazione di maggiore criticità nel nord-ovest. In tre anni quasi 17mila raid aerei sul Paese. A dicembre nel solo governatorato di Saada 541 attacchi. Gli operatori di Msf hanno curato 7mila p...

“Se la vita è un viaggio noi vogliamo farlo in bicicletta”

22 Maggio 2018
A pedalare ogni giorno con tappe di circa 100 chilometri, sono stati i ragazzi e le ragazze che hanno avviato un percorso per uscire della tossicodipendenza. (Alessandro Graziadei)

Cooperazione internazionale e comunità: quali prospettive?

21 Maggio 2018
Ripensare lo sviluppo locale e l’empowerment nell’ottica della partecipazione. (Anna Molinari)

Pasti solidali a Barcellona: una comunità che si mobilita

16 Maggio 2018
Menjador Solidari Gregal è una struttura in grado di fornire circa 400 pasti al giorno a chi nel barrio si trova in situazioni di difficoltà. (Michela Giovannini)