
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La responsabilità dei media durante il coronavirus
Siamo in pandemia. Le notizie allarmanti si susseguono con impressionante intensità: il numero di morti e di contagiati, la gravità delle misure restrittive e le difficili condizioni di vita d...
Le "pandemie" siberiane…
La regione polare della Siberia, dopo aver fatto i conti con il cambiamento climatico e l’estrattivismo, adesso li fa anche con i virus. (Alessandro Graziadei)
Taglia, fila, tessi la lana… riciclata in Toscana
Da Prato al mondo, una tradizione di sostenibilità che aiuta il Pianeta. (Anna Molinari)
Le false credenze sul nostro sistema sanitario
L’epidemia da Covid-19 dovrebbe indurre a una profonda riflessione sul grado di efficienza del nostro sistema sanitario. Prima di questa epidemia c’era la diffusa convinzione che il Servizio S...
Chernobyl e la “pandemia” nucleare
Mentre il mondo è alle prese con la pandemia da Covid-19 va a fuoco la foresta intorno alla ex centrale nucleare di Chernobyl. (Alessandro Graziadei)
L’Africa ai tempi del coronavirus
Carenza di strutture, mancanza di prevenzione, difficoltà a raggiungere le zone rurali, popolazione povera e con malattie croniche, rendono il continente vulnerabile al virus. (Pietro Scartezzin...
L'inquinamento favorisce il virus. Svolta green per uscire dall'emergenza
Un paper curato da un gruppo di accademici dimostra la correlazione. Intervista all'economista e consulente del ministero dell'Ambiente Leonardo Becchetti. (Stefano Arduini)
Covid-19: se i popoli indigeni rischiano l’estinzione
In Brasile la vulnerabilità di queste popolazioni è aggravata dall’ostilità del governo Bolsonaro, che ha depotenziato tutti i sistemi di protezione sociale e ambientale. (Anna Toro)
Cina: società civile e Covid-19
Nonostante arresti e sparizioni la pandemia di coronavirus ha dato alla società civile cinese la rara opportunità di farsi sentire. (Alessandro Graziadei)
Turchia: un lockdown di femminicidi e violenze
Restare a casa non è sicuro per tutti, lo dimostrano i dati sull’aumento delle violenze di genere nel mondo. In Turchia 21 donne uccise in tre settimane, a Istanbul gli abusi quasi raddoppiati nell...






