www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-economici-sociali-e-culturali
Diritti economici, sociali e culturali
La scheda
“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quel sessismo che imperversa in rete (e nella società)
Per l’hater la donna è inappropriata, sempre e comunque. (Anna Toro)
Il vino resisterà ai cambiamenti climatici?
Con un riscaldamento globale che supererà quanto previsto dall’Accordo di Parigi alcune regioni vitivinicole scompariranno. (Alessandro Graziadei)
La ripresa post-COVID non deve prescindere dalla finanza a impatto
La pandemia potrebbe essere motivo per una ripartenza resiliente, verde e inclusiva attraverso l’impact investing. (Marco Grisenti)
I pesci sono quasi finiti, ma…
La brutta notizia è che i pesci sono quasi finiti, la bella è che volendo sappiamo come non farli finire. (Alessandro Graziadei)
Quando il virus accende i conflitti
Alla recente riunione dell’OMS è andata in scena l’ultima puntata dello scontro tra USA e Cina. (Piergiorgio Cattani)
I nonni romani a lezione di Internet: ecco come si può vincere l’isolamento
I volontari della associazione «Gli Amici di Conca D’Oro» hanno alfabetizzato un numero notevole di iscritti ai centri anziani dei quartieri periferici della capitale. (Paola D’Amico)
Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...
Senegal, storie di donne coraggiose 3: Mariama
Si conclude il nostro viaggio nelle vicende di tenacia, sofferenza e riscatto di alcune giovani donne senegalesi. (Lucia Michelini)
Il secondo polmone verde del pianeta brucia
Le foreste pluviali del Bacino del Congo sono destinate a scomparire entro il 2100. Bruciate e disboscate nel disinteresse complice dei governi africani e del mondo intero. Una tendenza che è possi...
Medici israeliani e palestinesi uniti contro il Covid-19
Bernard Sabella conferma che “non ci sono discriminazioni in questa emergenza”. “Fra i medici - prosegue il leader cristiano - vi è un impegno comune per salvare le persone e questo è un segno...