Diritti economici, sociali e culturali

La scheda

“La piena realizzazione dei diritti civili e politici senza il godimento dei diritti economici, sociali e culturali è impossibile. Il conseguimento di un duraturo progresso nell'implementazione dei diritti umani dipende da sane ed efficaci politiche, nazionali e internazionali, di sviluppo economico e sociale” - afferma una Risoluzione dell'Onu del 1977. I due Patti internazionali emanati dalle Nazioni Unite nel 1966, rispettivamente sui Diritti civili e politici e sui Diritti economici, sociali e culturali, “obbligano” gli Stati che li abbiano ratificati a garantirne la loro piena attuazione. Ma solo se i Governi e le Organizzazioni non governative riusciranno a mettere in campo pressioni efficaci e risorse effettive soprattutto nei confronti di quegli Stati più irrispettosi e vulnerabili, si potrà ottenere una migliore realizzazione di questi diritti fondamentali.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Che ne sarà dello sviluppo sostenibile dopo la pandemia?

30 Aprile 2020
L’analisi e la proposta di ASviS per una “resilienza trasformativa”. (Anna Molinari)

Il mese sacro all’ombra del coronavirus

30 Aprile 2020
In questi trenta giorni di digiuno e preghiera 1 miliardo e 800 milioni di musulmani nel mondo dovranno affrontare restrizioni e divieti. Si tratta di un cambiamento epocale che non tutti hanno acc...

COVID-19: se il “cessate il fuoco mondiale” resta un'utopia

29 Aprile 2020
ll 23 marzo il Segretario Generale dell’Onu aveva lanciato l’appello a una tregua globale in tutti i teatri di conflitto per far fronte alla pandemia. Un'utopia? (Anna Toro)

“Avremo un Pianeta e una vita sani solo se…”

28 Aprile 2020
“… cambieremo drasticamente il modo in cui trattiamo gli altri esseri viventi", compresi gli animali negli allevamenti. (Alessandro Graziadei)

Terzo settore: tempo di crisi o tempo strategico?

28 Aprile 2020
La crisi che stiamo vivendo ha mostrato l’evidenza di una serie di questioni dirimenti che il terzo settore si porta dietro da anni: il senso (e il coraggio) dell’innovazione e la consapevolezza de...

Chi salverà i profughi dalla pandemia?

27 Aprile 2020
I campi profughi sulle isole greche sono sovraffollati. Un disastro annunciato, con il Covid-19 alle porte. Gli appelli per salvare i rifugiati e i bambini. (Lia Curcio)

Emergenza Coronavirus, così migranti e italiani si aiutano tra loro

26 Aprile 2020
Spesa, acquisto di medicinali, informazione sul territorio: le associazioni che tutelano i diritti degli stranieri si sono messe al servizio di tutti. (Marta Serafini) 

25 Aprile: la Liberazione. Verso il futuro

25 Aprile 2020
I Partigiani e il patto costituzionale per salvare nostra Madre Terra. (Laura Tussi e Fabrizio Cracolici)

Covid-19: Le lezioni (non) apprese della Fase 0

23 Aprile 2020
Se da un lato la situazione di emergenza ha confermato la qualità del nostro sistema sanitario, incardinato su universalità e qualità della cura, dall’altro ha messo a nudo la fragilità di un siste...

Covid-19. Chi salverà i lavoratori che producono i nostri vestiti?

22 Aprile 2020
Proteggerli significa tutelare chi lotta quotidianamente per la sopravvivenza. La responsabilità delle multinazionali dell’abbigliamento. (Lia Curcio)