Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Beato quel popolo che non ha bisogno di eroi - ambientalisti

01 Settembre 2020
Il 2019 è stato l’anno con il numero più alto di sempre di vittime tra gli attivisti: “sono stati uccisi 212 difensori della terra e dell’ambiente”. (Alessandro Graziadei)

È morto il vescovo dei poveri

16 Agosto 2020
A 92 anni ci ha lasciati Pedro Casaldáliga, per tutta la vita dalla parte degli indigeni, contadini, senza terra, lavoratori ridotti in schiavitù, immigrati poveri del Brasile e del Sud del mondo (...

I berberi: nel loro nome sta il desiderio di libertà

14 Agosto 2020
Un popolo di circa 35 milioni di persone, che abita un territorio diviso tra 9 diversi Paesi, lotta ancora per trovare la sua “primavera”. (Ferruccio Bellicini

Pura dignità

07 Agosto 2020
Le comunità mapuche si stanno mobilitando a sostegno dei loro prigionieri politici che stanno facendo lo sciopero della fame nelle prigioni di Temuco, Lebu e Angol. Chiedono il rispe...

Iman e Safaa, le stelle di Gaza sognano un futuro che non c'è

06 Agosto 2020
Maturità, due giovani della Striscia le più brave della Palestina. Studiando alla luce di candela. Sei ragazzi su 10 sono disoccupati. La prima causa è l’assedio di Israele. E ora c’è il Covid. ...

Brasile: la “grande sceneggiata”

30 Luglio 2020
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)

La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)

21 Luglio 2020
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)

Commissioni sulla verità lavoreranno sul razzismo contro i Sami

07 Luglio 2020
L'Associazione per i Popoli Minacciati accoglie con favore la decisione del governo svedese di fornire al Parlamento Sami i fondi per l'istituzione di una Commissione per la Verità e la Riconciliaz...

L’omofobia diventa (finalmente) reato?

03 Luglio 2020
L’Italia tra i paesi peggiori per le discriminazioni. In discussione la legge che punisce l’odio contro gay e transessuali. Si discute anche l’introduzione del reato di misoginia. (Lia Curc...

Il Covid-19 sta devastando i popoli autoctoni di tutto il mondo

22 Maggio 2020
Il nuovo relatore speciale dell’Onu per i diritti dei popoli autoctoni, il guatemalteco José Francisco Cali Tzay, è molto preoccupato per l’impatto devastante della pandemia di Covid-19 sulle popol...

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009