Diritti dei popoli indigeni

La scheda

Accanto alla nostra società sempre più globalizzata e tecnologica, esistono ancora, negli angoli più disparati della terra, centinaia di milioni di persone che conducono una vita in simbiosi con la natura. Costituiscono la maggioranza della popolazione dell’America Latina (Perù, Bolivia, Ecuador, Guatemala), dell’Africa e dell’Oceania, eppure vivono sotto l'assedio dell'odierna "ideologia maggioritaria unica" che si esprime con un modello economico e dei valori estranei alla loro cultura. Dopo secoli di soprusi e saccheggi coloniali, i popoli indigeni affrontano oggi minacce e oppressioni nuove, figlie della globalizzazione, di uno sviluppo incosciente e di privatizzazioni indiscriminate di ciò che una volta era loro proprietà collettiva.

Leggi tutta la scheda »
RECHTE_DER_INDIGENEN_VÖLKER.pdf 172,71 kB

Notizie

Palestina: una lenta e drammatica espulsione

03 Marzo 2024
Viaggio tra le vite sempre più a rischio di chi abita nei campi profughi della Cisgiordania occupata. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

“Querida Amazonìa”

24 Gennaio 2024
In Roraima si consuma un vero e proprio assalto alle terre indigene. (Alessandro Graziadei)

Se per la nostra sostenibilità altri rischiano la vita

16 Gennaio 2024
La filiera delle auto elettriche e la vita dei popoli indigeni. (Anna Molinari)

Ora tocca a noi

31 Dicembre 2023
Se il primo giorno dell’anno è comunque l’inizio di qualcosa quel 1 gennaio del 1994 fu davvero l’inizio di un’avventura. (Raffaele Crocco)

#LasMujeresQueremos: cosa chiedono le donne guatemalteche

19 Dicembre 2023
È partita il 27 novembre da San Martín Jilotepeque in Guatemala, la campagna 

SDG 2030? Con le foreste proprio non ci siamo

18 Dicembre 2023
Due recenti report segnalano l’urgenza di un drastico cambio di rotta. (Anna Molinari)

COP28: i negoziati seguiti dall’Agenzia di Stampa Giovanile

14 Dicembre 2023
Una delegazione trentina, formata da giovani studenti accompagnati da alcuni esperti, segue i negoziati sul clima direttamente dalla COP 28 di Dubai. (Agenzia di Stampa Giovanile)

La tragedia sconosciuta delle donne native canadesi

10 Novembre 2023
Un po’ di luce su quella che è probabilmente la più grande, e al tempo stesso, occultata tragedia della storia canadese. Le migliaia di donne native scomparse nel nulla e spesso, poi, trovate,...

Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa

23 Ottobre 2023
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)

Il vecchio che avanza

21 Ottobre 2023
Daniel Noboa, membro di una delle famiglie più ricche del paese e rappresentante del potere oligarchico, è il nuovo presidente dell'Ecuador. (Andrea Cegna)

Video

IV Vertice dei Popoli di Abya Yala, Perù maggio 2009