www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Vietnam, una comunità per tutti
Nel Paese asiatico si comincia ad affrontare il problema della disabilità, con l’aiuto delle associazioni. (Gruppo Trentino Volontariato - GTV)
La storia di Nice: «con l’educazione salvo le bambine dal taglio»
Oggi, nel mondo, almeno 200 milioni di donne hanno subito le mutilazioni. «Una violenza profonda, che riflette le ineguaglianze tra i sessi», racconta Nice Nailantei Leng’ete, operatrice di Amref H...
Istat: In Italia, si lavora sempre meno e con maggiore precarietà
Il rapporto sul “Mercato del lavoro”, pubblicato dall’ISTAT lo scorso 25 febbraio, conferma sia che la situazione oggi in Italia è quella illustrata dall’economista Jeremy Rifkin nel suo...
Una storia d'amore
Luca e Silvana, storia d'amore dei nostri giorni che diventa documentario. (Novella Benedetti)
Il lavoro della guerra
La guerra e il conflitto sociale distruggono il lavoro. E altrettanto spesso la guerra diventa l’unico lavoro possibile. In Siria, Venezuela e Ucraina gli anni di guerra, di crisi sociale, politica...
Diritti umani: dalle parole (e i Nobel) ai fatti...
Tra anniversari e celebrazioni la comunità internazionale è ancora lontana dal mantenere la promessa “Mai più Ruanda” fatta all’indomani del genocidio del 1994. (Alessandro Graziadei)
Niente di nuovo sul fronte Orientale
Secondo le stime delle Nazioni Unite, nei numerosi centri di detenzione extra-giudiziari dello Xinjiang in Cina, vi sono almeno un milione di prigionieri. (Alessandro Graziadei)
Croazia, mille cause contro i giornalisti
Dal punto di vista della libertà di espressione e della sicurezza dei giornalisti, in Croazia il 2019 pare cominciare con i peggiori auspici. Sono oltre mille i processi in cors...
L’Europa sostenibile è possibile (e necessaria)
In occasione delle elezioni europee di fine maggio si mobilita la società civile del continente sui temi ambientali. (Lia Curcio)
Le Coree e la strada "sterrata" della pace
Il 22 novembre scorso le due Coree hanno riaperto un collegamento stradale nella “Zona Demilitarizzata” che fa da cuscinetto tra i due stati. (Alessandro Graziadei)