www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La disabilità coniugata all’attivo
Il convegno “Diversamente altri” ha gettato una luce originale sul rapporto tra comunità, autonomia e ruolo delle persone con disabilità. (Piergiorgio Cattani)
Nascere in una regione o in un'altra? Può essere discriminante
Una fotografia del Gruppo CRC sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza regione per regione: «C'è una forte discriminazione, che impatta sulla vita dei bambini e rende indispensabile avviar...
Disabilità nella manovra 2019: un bilancio della legge di bilancio (2)
Continuiamo il nostro viaggio nei provvedimenti per la disabilità contenuti nella Manovra 2019. (Michele Focaroli)
Poggio alla Croce: accoglienza significa...
Aprile 2017, a Poggio La Croce, piccola frazione in provincia di Firenze, sta per aprire un Centro di Accoglienza e sta montando un’onda razzista. Ma alcune persone si riuniscono alla ricerca di un...
Le donne (molte) alla guida di un Paese salvano (molte) vite umane
Se almeno il 30% dei parlamentari è donna si riduce la mortalità infantile e materna. Soprattutto nei Paesi meno democratici. Lo dimostra uno studio dell'università Bocconi. (Elisabetta Tramonto...
Karadžić, il "buon vicino" all’ergastolo
Il MICT ha condannato in appello all'ergastolo l'ex leader dei serbo bosniaci durante la guerra degli anni '90. Mentre Karadžić sconterà la pena in uno stato per ora sconosciuto, le sue idee purtro...
Cosa è cambiato...?
Quest’anno cade il decimo anniversario della ratifica da parte dell’Italia della Convenzione Onu sui Diritti delle Persone con Disabilità. Cosa è cambiato? (Alessandro Graziadei)
Jair Bolsonaro e il futuro dei circa 300 popoli indigeni
Bolsonaro fin dal primo giorno di mandato non ha perso occasione per attaccare i diritti territoriali dei popoli indigeni del Brasile. (Alessandro Graziadei)
Teheran, carcere e frustate per l’avvocato delle donne anti-velo
Un tribunale iraniano ha condannato Nasrin Sotoudeh a 38 anni di carcere e 148 frustate l'avvocato e attivista pro diritti umani, in prima linea nei mesi scorsi nella difesa di quante si...
Tra birre, dolori e cambiamenti climatici
Oggetto di studi e proiezioni, la bevanda fermentata sarà protagonista del nostro futuro. (Anna Molinari)