www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Diritti-civili
Diritti civili
La scheda
I diritti civili sono i diritti umani di prima generazione, quelli che storicamente si sono affermati per primi e che sanciscono le libertà individuali, le cosiddette “libertà di”. Essi sono oggi sanciti da numerose Dichiarazioni delle Nazioni Unite e dalle Costituzioni di molte democrazie. Figli delle rivoluzioni liberali dell’età moderna, stabiliscono le libertà soggettive inalienabili di cui deve godere ogni singola persona: diritto alla vita, libertà di pensiero e d’espressione, cittadinanza, a non essere tenuto in schiavitù, a non essere sottoposto a nessuna forma di tortura e trattamento degradante, sicurezza personale, ricevere un giusto processo davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, cercare asilo in altri paesi, formare liberamente una famiglia (libertà di matrimonio), proprietà, libertà di coscienza, riunirsi pacificamente, partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Difendere Tanya Hatsura Yavorska
Lunedì 29 maggio sarà ospite in Trentino la direttrice del Festival del Cinema dei Diritti Umani di Minsk.
Indonesia: aspettando il voto
Bali, Giava, Sulawesi. Viaggio nell’arcipelago a un anno dalle prossime presidenziali in cui il molto amato Jokowi non potrà correre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Quando Viktor chiese aiuto
Dopo la chiusura ufficiale delle frontiere balcaniche (e non) nel 2015, migliaia di migranti sono rimasti bloccati in Serbia. (Matthias Canapini)
Abbiamo bisogno del 1 maggio!
Perché è la Festa dei Lavoratori ed è il momento giusto per alzare la testa e denunciare le troppe cose non vanno attorno al lavoro. (Raffaele Crocco)
Si chiamava Hassan
Ne seguiranno altri, a centinaia, inconsapevoli di ingolfare un cimitero chiamato frontiera, colpevoli di voler vivere. (Matthias Canapini)
L’isola che non c’è: la lungimiranza e il coraggio sui rifugiati
Presentata a Roma la 22° edizione del Rapporto Annuale 2023 sui rifugiati del Centro Astalli. (Miriam Rossi)
“Flat tax e regimi speciali aumentano le diseguaglianze”
Per Maria Cecilia Guerra il sistema fiscale italiano, sempre più iniquo e categoriale, favorisce la frantumazione sociale e l’evasione. Ma si possono ridurre le diseguaglianze, redistribuendo il pr...
Migranti: le fake sulla protezione speciale
Non è un unicum europeo quello della protezione speciale in Italia, non è neanche un fattore di attrazione per chi arriva. Visto che altrove, nei paesi dell’Unione in cui viene effettivamente ricon...
Assange va liberato. Ora. Subito!
Accusato di alto tradimento, in carcere da 4 anni, il Regno Unito deve decidere se estradarlo negli USA. Ma quel processo è una bestemmia. (Raffaele Crocco)
Le promesse di Istanbul. La realtà delle donne
La Convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne è (e deve rimanere) un punto fermo per l’empowerment femminile. (Miriam Rossi)