La Cina: una casa per 56 minoranze etniche

Stampa

Quando si parla di Cina è doveroso accennare alle sfumature etniche che colorano il suo territorio. Un’enorme fetta della torta demografica di 1.351 miliardi di abitanti – circa il 91% – è di etnia Han e il resto è frammentato in cinquantacinque minoranze etniche. La provincia che ospita la maggior parte di esse è lo Yunnan dove abitano ventisei popoli – compreso quello maggioritario Han

Ognuno ha origini storiche differenti. Il succedersi d’imperi, conquiste, invasioni e altalenanti relazioni con i vicini Birmani, laotiani e thailandesi, hanno formato nei secoli il variopinto melting pot di questo territorio. Ognuno si diversifica in costumi, usi, riti e religioni. A parte qualche gruppo mussulmano, quasi tutti gli altri sono di confessione buddhista o taoista. Bai, Yi, Naxi, Yao, Lishu, Zangzu (tibetani), l’elenco è lungo. Personalmente ho conosciuto il primo fra quelli appena citati, che prenderò come esempio per spiegare come ognuno conserva il proprio status fra passato e modernità.

I popoli Bai vivono nel distretto della città di Dali, un tempo l’antica capitale del regno Nanzhao sotto il quale si sono unificati ­– VIII e IX Secolo –. Oggi i rituali religiosi hanno perso l’influenza buddhista Mizong Azhali (dal sanscrito maestro o saggio) che li distingueva, per essere diventati una richiesta di protezione per la preservazione della cultura locale, rivolti principalmente alla divinità Bai Benzhu. Ad esempio una delle antiche cerimonie per eccellenza – il Keyi – è stata persa e rimpiazzata con altre pratiche che pregano le stesse divinità, ma con canti e riti leggermente diversi. Ciò che è rimasto intatto invece è l’arte: musica e scultura sono le espressioni di questo popolo. Le melodie buddhiste o taoiste cantate fin dall’antichità nelle caverne, oggi rivivono nei festival che riuniscono ogni Bai dello Yunnan. Nonché nelle colonne sonore nazionali, ­come ad esempio quella del film “Five Golden Flowers” o della nota serie TV “Talk about dance by dancers”. L’arte che distingue i Bai è indubbiamente la scultura del legno e della pietra. L’architettura invece è unica nel suo genere, conosciuta come Ouyang, la tipologia di abitazione Bai è quella che s’incontra attraversando i paesi del tratto centrale della Via del tè.

La Repubblica Popolare cinese riconosce tutte e cinquantasei le etnie in una più grande “Etnia cinese” “Zhonghua Minzu”. Non si può parlare di convivenza in Cina senza guardare anche ai suoi grandi limiti. È di qualche giorno fa infatti la notizia dell’ennesima immolazione di un monaco tibetano per i limiti – appunto – posti alla sua possibilità di espressione. Una convivenza storicamente conflittuale – non solo quella con i tibetani – di cui oggi le vibrazioni portano ad instabilità sociali diffuse, e che dovrebbero trovare la loro conciliazione attraverso le norme della Costituzione. Pechino è contro l’assimilazione e a favore di una “libertà nello sviluppo e determinazione di ogni etnia”, armonizzandosi in questo modo con il pensiero sovietico socialista. Una sfida tanto attuale quanto delicata è la capacità futura dell’azione politica di implementare una buona governance di diritti per edificare un tetto pacifico e non una prigione per le cinquantasei etnie presenti, mantenendo coeso un paese che nel passato non ha mai vissuto una unità territoriale tanto estesa. Questo è un esempio pacifico di come culture diverse riescono a conservare intatta una mappa di venticinque minoranze appartenenti ad una sola provincia, mantenendo il proprio status, divulgandolo nel proprio paese e nel mondo.

Francesca Bottari

Altri articoli del reportage:

Verso Mosca, in autobus con le badanti

Transiberiana: 10 mila km in treno, e i confini si incontrano

Mongolia: un quadro appeso fra Russia e Cina

Pechino: negli Hutong l’anima dell’antica capitale

Internet o “Chinanet”?

Un treno per la Cina, dentro la Cina

Cina, da dove parte la Via del Tè (e dei cavalli)

Un vento tibetano dalla Cina

Nell’impero di mezzo dove si incrociano viaggiatori

Un posto che ancora non c’è: l’isola di Weizhou

Il “non fare” come via di saggezza: il Tao Te Ching

Ultime notizie

Cambiare fa bene!

23 Settembre 2025
La novità sarà grossa e importante: www.atlanteguerre.it si fonderà con www.unimondo.org. (Raffaele Crocco)

Blocchiamo tutto!

22 Settembre 2025
Con lo sciopero generale di oggi, al quale come testata aderiamo, l'Italia intera si ferma per Gaza.

Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

21 Settembre 2025
Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad