Fumetti per la Pace, ecco il concorso Peace is Pop!

Stampa

Immagine: Atlanteguerre.it

Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest "Peace is Pop! Fumetti per la Pace".

La Pace è concreta, è creativa, è la scelta più intelligente che si possa prendere e può essere raccontata nelle più varie forme artistiche. Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, insieme al Piccolo Museo del Giocattolo, lanciano il contest ‘Peace is Pop! Fumetti per la Pace’. La prima edizione del concorso è aperto a fumettisti, disegnatori e vignettisti ha come tema la Pace, intesa non come semplice assenza di guerra o come concetto astratto, ma come elemento concreto e normale della vita quotidiana. La Pace richiede intelligenza, normalità, ironia, pazienza e buona volontà: è creatività vera e mette in moto la capacità più alta dell’essere umano. Le opere in concorso dovranno mettere in luce questi aspetti, rifiutando il concetto di guerra bella, inevitabile e necessaria.

La giuria è composta da tre professionisti del settore: Andrea Yuu Dentuto, Stefano Tamiazzo, Tina Valentino. Il Direttore del Premio è Paolo Grasso, ideatore del Piccolo Museo del Giocattolo, cui spetta la valutazione dei criteri di ammissibilità dei concorrenti e la neutralità della giuria.

La giuria selezionerà le tre opere finaliste. I nomi degli artisti finalisti saranno resi noti sul sito www.atlanteguerre.it il 10 dicembre 2025. Il primo classificato riceverà 500€ e le opere selezionate verranno pubblicate nella quattordicesima edizione dell’Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo, in uscita nel 2026.

Per partecipare occorre inviare le immagini via mail in formato pdf o jpg in alta qualità (300 dpi) all’indirizzo [email protected] con oggetto “Partecipazione al concorso Peace is Pop!” entro e non oltre il 30 ottobre 2025.

La giuria

Andrea Yuu Dentuto è illustratore, fumettista e animatore di scuola giapponese. Da giovanissimo lavora per Granata Press e per il quotidiano giapponese Mainichi Shinbun. Corrispondente dal Giappone, realizza manga ufficiali di Lupin III per Futabasha (Tokyo), partecipa a serie TV come Virtua Fighter e Animaniacs (Warner Bros) nella Telecom Animation Film, dove cura corti e alcune scene di Principessa Mononoke (Studio Ghibli). Pubblica per Fumo di China e oggi per Nippon Shock Magazine. Firma locandine per eventi. Nell’ottobre 2025 esce il suo primo libro illustrato per Peacock con quasi 100 illustrazioni. È character designer per Princigoccia e Rosagoccia e illustratore dei 2 volumi Le storie di Bimba. Insegna manga e animazione e cura mostre. Nel settembre 2024 riceve a Le Castella il Premio alla carriera per la diffusione del manga in Italia e del fumetto italiano in Giappone. Stefano Tamiazzo è un autore di fumetti. Li scrive, li disegna e li colora. I suoi fumetti sono stati pubblicati in nove paesi nel mondo. È uno dei pochissimi occidentali che ha pubblicato in Giappone e vinto uno dei premi Shikisho. Collabora con l’università di Padova con workshop e seminari dedicati alle graphic Novel. È il direttore creativo di Mind Academy. La sua ultima graphic novel: ‘’L’ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai’’ è candidata come miglior volume al premio letterario Pozzale- Luigi Russo e al Treviso Comic Book Festival.

Stefano Tamiazzo è un autore di fumetti. Li scrive, li disegna e li colora. I suoi fumetti sono stati pubblicati in nove paesi nel mondo. È uno dei pochissimi occidentali che ha pubblicato in Giappone e vinto uno dei premi Shikisho. Collabora con l’università di Padova con workshop e seminari dedicati alle graphic Novel. È il direttore creativo di Mind Academy. La sua ultima graphic novel: ‘’L’ergastolo di Santo Stefano. Fine pena mai’’ è candidata come miglior volume al premio letterario Pozzale- Luigi Russo e al Treviso Comic Book Festival.

Tina Valentino è una disegnatrice di fumetti che ha frequentato la Scuola Internazionale di Comics a Roma. Ha lavorato come illustratrice per “I Grandi Classici” di Geronimon Stilton e come fumettista per True Blood #6 (IDW), La Driade (Clair de Lune), Rise of the Magi, September Mourning e Top Cow holiday special, Nécromants (Drakoo), Cheeky (Space Between). Attualmente è a lavoro per due serie per il mercato americano. Come copertinista ha lavorato per Penthouse comics, Aspen, Zenescope, Coffin Comics per Lady Death, Z2, Bad Bug, Azure comics, Mount Olympus Comics, Scout comics, Fried comics, Stake comics, Utopia comics e molti altri. Ha anche lavorato alla web series che è stata poi stampata su supporto cartaceo, “Il Crestomat”.

Qui il regolamento completo

Ultime notizie

Mio fratello Ibrahim

20 Settembre 2025
Un pellegrinaggio sui campi da rugby italiani, con lo scopo di condividere e raccontare le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini) 

Il Punto - Si muore nel silenzio

19 Settembre 2025
I palestinesi sono soli, entriamo nel giorno 1.303 dall’invasione russa in Ucraina, e altrove, si muore nel silenzio dei media. (Raffaele Crocco)

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

L’inizio dell’offensiva terrestre israeliana e l’esodo di massa da Gaza City

17 Settembre 2025
Israele conferma che l’offensiva ha provocato un esodo senza precedenti. (Giacomo Cioni)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad