Bangladesh: spaventano più i profughi o le zanzare?

Stampa

Lo scorso mese i profughi Rohingya di fede musulmana, scappati dallo Stato birmano del Rakhine e ospitati nei campi profughi del Bangladesh di Cox’s Bazar dove sono ammassate da mesi  700mila persone, hanno ricordato il secondo anniversario dello scoppio dell’ultima ondata di violenze tra i militari dell’esercito birmano e quelli dell’Arakan Rohingya Salvation Army (Arsa). Il 25 agosto di due anni fa, infatti, lo scoppio delle tensioni portò all’esodo di massa della popolazione musulmana di etnia Rohingya, originaria del Bangladesh, ma residente in Myanmar da generazioni. È  stato questo un anniversario amaro visto che il governo del Myanmar ancora “non ci riconosce come minoranza il diritto di cittadinanza” e “ci ha costretto ad un limbo istituzionale”, ha spiegato Abdur Rashid, un profugo Rohingya al momento residente nel Campo 4 di Kutupalong, a Cox’s Bazar. Rashid e altri manifestanti hanno mostrato striscioni e cartelli nel grande spiazzo fangoso vicino al campo profughi per rivendicare le proprie ragioni: “Vogliamo tornare tutti insieme, vogliamo rassicurazioni sulla nostra sicurezza, sui diritti di cittadinanza, sulla carta d’identità nazionale. Vogliamo vivere nella nostra terra natia con dignità. Per noi, oggi è il giorno del genocidio. È un giorno nero. Vogliamo giustizia”.

Nonostante negli scorsi mesi gli investigatori delle Nazioni Unite abbiano definito gli omicidi di massa e gli stupri compiuti dai soldati birmani durante gli attacchi una “prova di genocidio” il Governo di Dacca continua ad affermare di non riuscire più a sopportare il peso dell’accoglienza e ha chiesto al Myanmar di promuovere nuove procedure di rimpatrio. Per il Bangladesh, infatti, le autorità birmane sono responsabili della crisi dei profughi e dei falliti tentativi di riportare in patria gli esuli, per via delle loro leggi liberticideIl 22 agosto scorso, per la seconda volta, doveva iniziare il rimpatrio volontario del primo gruppo di oltre 3mila persone. Tuttavia nessuno si è presentato al punto di raccolta perché i profughi non hanno al momento ancora alcuna garanzia che il Governo birmano riconosca loro la cittadinanza. Dopo il rifiuto da parte dei profughi di presentarsi all’appuntamento del 22 agosto, Ak Abdul Momen, ministro bengalese degli Esteri, ha dichiarato che la mano di Dacca si farà più pesante se essi si opporranno ancora. “I volontari non lavoreranno più per loro – ha minacciato – giorni duri verranno, se essi si rifiuteranno di tornare in Myanmar. Per i loro figli, sarà ancora più difficile. Il Bangladesh non può assumersi la responsabilità dei bambini Rohingya perché non abbiamo insegnanti di lingua birmana”.

Per Noor Mohammadun giovane rifugiato con tre figli, la situazione è inaccettabile: I nostri bambini non ricevono istruzionenon abbiamo accesso alle scuoleLe nostre future generazioni devono essere liberate da un futuro così oscuro”. Purtroppo però le attuali leggi birmane non danno scelta e di fatto i profughi rischierebbero semplicemente di trasferirsi da un campo profughi a un altro. Gli esperti internazionale ritengono che le fallite operazioni di rimpatrio porteranno i musulmani a tentare di fuggire dai campi per trovare fortuna in altre zone del Bangladesh, uno Stato che negli scorsi mesi ha dovuto fare i conti con l’aggravarsi di un’altra emergenza: la febbre dengue. Per ora il bilancio non ufficiale parla di quasi 200 morti, mentre dall’inizio dell’anno sono state oltre 64mila le persone che hanno contratto il virus. Per la Direzione generale dei servizi sanitari del Bangladesh, (Dghs) che divulga i dati dell’epidemia, è la peggiore mai registrata nel Paese: “Al momento 5.562 persone sono ricoverate in ospedali pubblici e privati; di questi, la maggior parte si trova nell’area di Dacca (3.081). Dall’1 gennaio al 26 agosto, più di 64mila persone hanno contratto la malattia; di queste, poco più di 59mila sono state dimesse dagli ospedali dopo i trattamenti”.

Un’emergenza confermata anche dal Rangpur Medical College Hospital di Dacca che da settimane sta curando molti dei contagiati da questa malattia infettiva tropicale causata dal virus omonimo e trasmessa da una particolare specie di zanzara che prolifera molto bene nelle zone stagnanti e malsane delle aree urbane. In Bangladesh in particolare il virus è trasmesso dalla zanzara “Aedes”, anche nota con il nome di “zanzara della febbre gialla”. Il virus si presenta inizialmente con febbre, cefalea, dolori muscolari e articolari, oltre alla caratteristica eruzione cutanea simile a quella del morbillo, ma in taluni casi il virus sviluppa una febbre emorragica che può evolvere in shock circolatorio e nella morte. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, ogni anno nel mondo almeno 50 milioni di persone sono contagiate dal virus e al momento non esiste una vaccinazione efficace. Che fare? L’unico modo per prevenire la febbre è l’eliminazione delle zanzare e del loro habitat. Un processo di bonifica che dovrebbe far preoccupare le autorità di Dacca più della "questione Rohingya". 

Alessandro Graziadei

Sono Alessandro, dal 1975 "sto" e "vado" come molti, ma attualmente "sto". Pubblicista, iscritto all'Ordine dei giornalisti dal 2009 e caporedattore per il portale Unimondo.org dal 2010, per anni andavo da Trento a Bologna, pendolare universitario, fino ad una laurea in storia contemporanea e da Trento a Rovereto, sempre a/r, dove imparavo la teoria della cooperazione allo sviluppo e della comunicazione con i corsi dell'Università della Pace e dei Popoli. Recidivo replicavo con un diploma in comunicazione e sviluppo del VIS tra Trento e Roma. In mezzo qualche esperienza di cooperazione internazionale e numerosi voli in America Latina. Ora a malincuore stanziale faccio viaggiare la mente aspettando le ferie per far muovere il resto di me. Sempre in lotta con la mia impronta ecologica, se posso vado a piedi (preferibilmente di corsa), vesto Patagonia, ”non mangio niente che abbia dei genitori", leggo e scrivo come molti soprattutto di ambiente, animali, diritti, doveri e “presunte sostenibilità”. Una mattina di maggio del 2015 mi hanno consegnato il premio giornalistico nazionale della Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue “Isabella Sturvi” finalizzato alla promozione del giornalismo sociale.

Ultime notizie

I sommersi!

08 Settembre 2025
Entro il 2100 il livello marino sulle coste italiane potrebbe aumentare di circa un metro. (Alessandro Graziadei)

Stretching Our Limits

06 Settembre 2025
Torna Stretching Our Limits, l’iniziativa di Fondazione Fontana a sostegno delle attività de L’Arche Kenya e del Saint Martin.

Il punto - Il balletto delle "alleanze fragili"

05 Settembre 2025
Nel balletto delle “alleanze fragili”, una partita fondamentale la sta giocando il genocidio a Gaza. (Raffaele Crocco)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

03 Settembre 2025
L'estrazione dei minerali critici per la transizione energetica genera tensioni in tutto il mondo. (Rita Cantalino)

Una grammatica sociale

01 Settembre 2025
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo del progetto Strade Maestre, un esperimento formativo in cui il percorso scolastico si svolge in cammino. (Michele Simeone)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad