Quella pagina oscura sulla morte di Bianzino

Stampa

Immagine: Aldo Bianzino

Il 14 ottobre del 2007 l’ebanista di Pietralunga Aldo Bianzino fu trovato morto nel carcere perugino di Capanne. Una storia raccontata con una serie di podcast – lunga 9 puntate – che si possono iniziare ad ascoltare tutti i martedì. Per far luce su quelle ombre, sulle risultanze processuali e su una storia giudiziaria la cui versione ufficiale non ha mai convinto. Il contenitore radiofonico «48 ore» esplora quella vicenda con un lavoro meticoloso di ricostruzione durato mesi tra interviste, carte e registrazioni processuali. L’obiettivo preciso – dicono le due giornaliste Elle Biscarini e Sara Calini di Umbria24 – è quello esercitare fino in fondo il diritto-dovere dei giornalisti: ricostruirli e porre domande.

Qui il link per ascoltare le puntate.

Ultime notizie

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Dopo la bomba sotto la casa del collega Sigfrido Ranucci...

17 Ottobre 2025
La solidarietà di tutta la redazione a Ranucci e alla sua famiglia. Ma non basta la solidarietà dopo le bombe. (Raffaele Crocco)

Il Punto - Si gioca a Risiko calando l’asso

17 Ottobre 2025
È una faccia diversa, e pericolosa, dello scontro fra "filoamericani" e “antagonisti” per il controllo mondiale delle risorse e dei mercati. (Raffaele Crocco)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

Dossier - Il sogno del “Grande Israele” e la guerra su più fronti

15 Ottobre 2025
Il “Grande Israele”, un progetto politico e ideologico che affonda le sue radici tanto nelle Scritture quanto nella tradizione sionista moderna. (Giacomo Cioni)

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad