Dossier/ Materie prime critiche (4)

Stampa

Foto: Unsplash.com

Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. Primi tra tutti, spesso, sono i popoli indigeni delle aree su cui insistono progetti. Ma ci sono anche altri gruppi come bambine e bambini, coinvolti nel diffuso sfruttamento minorali del lavoro in miniera. O come le donne, che vedono aggravarsi il quadro di disuguaglianza di genere. Ulteriori impatti riguardano, infine, chi lavora nelle miniere, in condizioni pericolose e di profondo sfruttamento.

Dossier/ Materie prime critiche (1)

Dossier/ Materie prime critiche (2)

Dossier/ Materie prime critiche (3)

Impatti sui popoli indigeni e sui gruppi vulnerabili

Più della metà delle riserve globali di materie prime per la transizione ecologica si trova in terre ancestrali o nei pressi di queste ultime. Installare attività minerarie in questi territori vuol dire minacciare cultura, mezzi di sussistenza e diritti essenziali di chi li abita. Come quello al Consenso Libero, Previo e Informato (FPIC) all’apertura di cantieri e alla realizzazione di progetti, sistematicamente ignorato. Solo nel 2024 sono state registrate formalmente 10 violazioni: in Cile le comunità dell’Atacama hanno denunciato consultazioni inadeguate e un impatto critico dell’estrazione di litio sulle loro risorse idriche. In generale, le comunità locali sono spesso soggette e espropri forzati e compensazioni insufficienti. Tra i gruppi vulnerabili maggiormente colpiti spesso ci sono anche bambine e bambini, come accade per quelli sfruttati nelle miniere di cobalto nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Sono circa 40.000 i minori coinvolti: sono costretti a lavorare in condizioni di grave pericolo, pagati miseramente, esposti a malattie, abusi e alla negazione del diritto all’istruzione. Ma l’estrazione di minerali critici danneggia anche le donne, acuendo le disuguaglianze di genere e portando danni alla salute, perdita dei mezzi di sussistenza e maggiore vulnerabilità alla violenza...

Segue su Atlanteguerre.it

Rita Cantalino

Napoletana, classe ‘88. Freelance, collabora con diverse testate. Si occupa di ambiente, clima e diritti umani, con uno sguardo particolare agli impatti sanitari e sociali delle contaminazioni di natura industriale.

Ultime notizie

I Partigiani della Pace

08 Novembre 2025
I Partigiani della Pace: testimoni e costruttori di un futuro possibile. (Laura Tussi)

Il Punto - Tra isole, frontiere e assedi il Mondo resta in equilibrio instabile

07 Novembre 2025
Viviamo in un Mondo in cui la pace è un intervallo e la guerra una condizione. (Raffaele Crocco)

Le foreste europee catturano poca anidride carbonica

06 Novembre 2025
Le foreste d’Europa possono ancora costituire un pilastro della neutralità climatica? (Alessandro Graziadei)

Dossier/I portuali contro le guerre nel mondo. In Grecia e Slovenia (2)

05 Novembre 2025
Dalla Slovenia alla Grecia, anche nei porti della penisola balcanica i portuali si oppongono. (Linda Maggiori)

Europa e armamenti, tra disfunzioni e passi indietro sulla pace

04 Novembre 2025
Difesa europea e di riarmo: un dibattito centrale per definire l’Unione Europea del futuro e le sue priorità. (Di Bernardo Venturi 

Video

Serbia, arriva a Bruxelles la maratona di protesta di studenti per crollo alla stazione di Novi Sad