Sbilanciamoci: IV Rapporto sullo sviluppo in Italia

Stampa

Per qualità dello sviluppo Trentino, Toscana ed Emilia Romagna sono al vertice della classifica del IV Rapporto "Come si vive in Italia?" presentato dalla Campagna Sbilanciamoci! L'indice "Quars" (Diritti umani, ambiente e politiche sociali) misura la qualità dello sviluppo delle Regioni. "Il benessere di un territorio non dipende solo dalla crescita del Pil. Da quattro anni misuriamo la qualità dello sviluppo nelle regioni italiane in base a questo indice - ha affermato Giulio Marcon di Sbilanciamoci! - e la nostra analisi dimostra come ricchezza e qualità della vita, sviluppo economico e benessere dei cittadini non vadano necessariamente di pari passo". Quest'anno, oltre ad un indice leggermente cambiato nella sua costruzione, la consueta classifica finale è accompagnata dalle schede regionali: un'analisi sullo stato dello sviluppo regione per regione.

Nella classifica generale troviamo ai primi posti il Trentino Alto Adige, la Toscana e l'Emilia Romagna. Il risultato della Toscana è un chiaro esempio della differenza tra il Quars e gli indicatori economici classici: la regione si trova solo al nono posto per reddito pro-capite, ma ottiene il secondo posto nella classifica del QUARS grazie ad una particolare attenzione alle questioni di giustizia economica, welfare e partecipazione.

La Lombardia, per contro, pur essendo una regione ricca, non ottiene un buon piazzamento soprattutto a causa di un'insufficiente attenzione alla qualità ambientale, settore nel quale è all'ultimo posto. Secondo l'indice Eco Management (elaborato da Legambiente), in questo campo soltanto il Trentino ottiene un ottimo risultato, mentre altre 5 regioni raggiungono la sufficienza: Emilia Romagna, Umbria, Veneto, Puglia e Campania.

Per quanto riguarda il livello di integrazione dei migranti, Sbilanciamoci l'ha misurato sulla base del numero di ricongiungimenti familiari, della scolarizzazione dei minori stranieri e del numero di stranieri che decide di stabilirsi in ogni regione: in questo caso a primeggiare sono le Marche insieme al Veneto e all'Umbria.

Altri ambiti interessanti presi in esame riguardano il livello di istruzione e le pari opportunità. Nel primo caso si è calcolata la percentuale di popolazione laureata per la quale l'Italia è ultima fra i paesi industrializzati che vede in testa il Lazio con l'8% e ultima la Valle d'Aosta con il 4.40%. Nel secondo, i dati mostrano che c'è ancora molto da lavorare sia dal punto di vista della rappresentanza politica che da quello della partecipazione al mercato del lavoro. In particolare è molto bassa la rappresentanza delle donne nei consigli regionali: la regione che fa meglio è la Toscana (26%), seguita dall'Umbria (16%) e dal Lazio (15%).

In generale sono le regioni del Centro Italia e quelle a Statuto Speciale del Nord quelle dove si registra una maggiore qualità dello sviluppo. In conclusione Giulio Marcon ha sottolineato come sia "assolutamente necessario continuare a lavorare all'elaborazione e all'affinamento di questo tipo di indicatori, in grado di misurare e monitorare la reale situazione del benessere dei cittadini e delle comunità sul nostro territorio. Si tratta infatti di strumenti utili a guidare le amministrazioni locali perché adottino politiche adeguate al conseguimento di una migliore qualità di vita per tutti".

Fonte: Metamorfosi

Il Rapporto si può richiedere alla Campagna Sbilanciamoci! o scaricare online: "Come si vive in Italia?"

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)