La terza via turca all’Africa

Stampa

Foto: Unsplash.com

I cinesi si muovono silenziosi con il libretto degli assegni in mano. I russi appaltano mercenari e stringono alleanze per uscire dall’isolamento diplomatico. La Francia ha il foglio di via. L’Europa, non pervenuta. Stati Uniti, disinteressati (a parole).

E la Turchia? Ankara si presenta come una tessitrice di equilibri nelle ingarbugliate dinamiche africane.

Poche righe rappresentano una sintesi acrobatica e stereotipata delle molto più complesse dinamiche che muovono le potenze straniere in Africa. Anche se poi, altra sintesi, tutte sembrano essere guidate da due imperativi prevalenti: il portafoglio e la sicurezza.

Ma la Mezzaluna turca è un caso che si distingue dagli altri. Da almeno 10 anni è riuscita a riprendersi un posto al tavolo internazionale che conta, insinuandosi negli interstizi diplomatici che si sono aperti nello scacchiere geopolitico. E porta con sé anche quell’elemento identitario religioso che, strumentalizzato ad hoc, può fare miracoli.

La Turchia ha pazienza. Non è una centometrista. Ma una maratoneta. Impossibilitata a competere sotto il profilo economico con Cina, petromonarchie del Golfo, europei e in parte anche con i russi, Ankara alimenta la sua penetrazione nel continente con un approccio di lungo periodo.

Non temendo di irrompere nei conflitti sparsi un po’ ovunque in Africa, ha inaugurato un nuovo genere diplomatico: le visite di stato nelle aree senza stato, nei paesi avvitati nelle crisi, come Somalia e Libia, considerate da Recep Tayyip Erdogan dei trampolini di lancio sul Mediterraneo e sul mar Rosso.

Perché poco se ne parla, ma Ankara sta ingrassando la propria Marina proprio per arrivare ad avere, se non il controllo, almeno una influenza significativa nei 3 mari di prossimità – il Mar Nero, l’Egeo e il Mediterraneo – e anche nei porti africani che si affacciano sull’Atlantico.

In riva al Bosforo sono consapevoli di essere una potenza media per risorse. Ma con ambizioni da grande. La Turchia è presente in regioni chiave come Nordafrica, Sahel, Corno d’Africa, con puntate nell’Africa occidentale e centrale. Certo, non è sbarcata nel continente per fare beneficenza.

I suoi obiettivi strategici, economici e militari sono evidenti. Tuttavia, più di altre potenze straniere è brava a utilizzare la presenza diplomatica e socioreligiosa per mostrare le virtù di un partner alternativo ai paesi ex colonialisti, agli Stati Uniti, e alla stessa Cina il cui modus operandi sta suscitando sospetti in alcuni governi africani.

È la famosa terza via turca: paese musulmano industrializzato, senza un passato imbarazzante o belligerante nel continente e che non dispiace ai paesi africani...

Segue su Nigrizia.it

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)