Finanza etica: cresce in Ue con il microcredito

Stampa

La finanza etica e il commercio equo entrano in Europa. I prossimi 4 e 5 novembre si terrà a Strasburgo presso il Consiglio d'Europa il forum annuale sul tema "Finanza solidale e consumo responsabile". L'incontro che vedrà molte realtà italiane coinvolte, vuole sottolineare l'importanza di una concertazione a livello panaeuropeo tra poteri pubblici e reti dell'economia etica e solidale. Grazie alle 4 sessioni di lavoro previste nel programma, il Forum dovrebbe permettere di orientare le politiche di appoggio all'economia solidale e incitare nuove forme di partenariato tra istituzioni e cittadini per affrontare problemi sociali e ambientali comuni. Inoltre sarà l'occasione per lanciare tre progetti legati alle iniziative etiche e solidali dei cittadini nell'economia : un osservatorio degli strumenti legali e delle forme di dialogo tra istituzioni e attori dell'economia etica e solidale, una piattaforma di dialogo politico e di promozione di queste iniziative e una carta europea d'appoggio a queste ultime.

E il prossimo 20 novembre come ogni anno torna la Giornata Nazionale della Finanza Etica, promossa dall'AFE - Associazione Finanza Etica, giunta alla sua quarta edizione con due importanti novità: l'inaugurazione dell'anno internazionale del microcredito (2005) ed il raddoppio dell'appuntamento, che si terrà, oltre che a Bologna, anche a Firenze.

"Il microcredito viene molto utilizzato dalla finanza etica - afferma Marco Gallicani, Direttore dell'AFE - perché da la possibilità a tutti, anche i cosiddetti "non bancabili" di ottenere piccoli prestiti. In questo senso riteniamo il microcredito uno strumento finanziario realmente in grado di creare un'economia di solidarietà e di pace". Dopo la Società e l'Ambiente, la Pace sarà il tema conclusivo di una trilogia che durante questi anni ha inteso gettare le basi di un sistema finanziario alternativo e costruttore di un'economia pace. Ad inaugurare l'Anno Internazionale del Microcredito proclamato dall'Onu sarà però un appuntamento previsto il 18 novembre a Piazza Affari a Milano con il convegno "Investire in microfinanza. Il ruolo delle banche".

Grazie alla stretta partnership tra Banca Etica con il consorzio di microfinanza Etimos, è partita un'operazione - chiamata 'Garanzie solidali' - che permette una sorta di legame diretto tra risparmio e finanziamenti alle organizzazioni dei paesi più poveri. L'attività di credito deve essere svolta con particolare attenzione e prudenza chiedendo delle garanzie pari almeno al 60-70% del finanziamento erogato, ma spesso le organizzazioni finanziate, in particolare quelle più deboli, non sono in grado di fornirle. Una somma utilizzata come garanzia è infatti uno strumento che rinnova e moltiplica i suoi benefici perché in caso di rimborso completo del credito può utilizzata a garanzia di altri finanziamenti. Per questo Etimos propone un vero e proprio gemellaggio di solidarietà diretto con le organizzazioni finanziate. Nel corso di due anni sono stati raccolti oltre 760.000 euro di Certificati di deposito di deposito vincolati a garanzia dei singoli finanziamenti di Etimos. A questo dato si aggiunge anche quello relativo alla sottoscrizione dei Certificati di deposito Etimos presso Banca Etica: l'ammontare ha infatti raggiunto e superato i 6.100.000 euro a ulteriore conferma degli orientamenti dei risparmiatori.

Ma anche in Italia prende piede il microcredito. A San Giuliano di Puglia e Colletorto, due dei paesi del Molise più colpiti dal terremoto del 31 ottobre 2002, sono stati erogati una trentina di mutui come credito al consumo per le famiglie e capitale per il riavvio dell'attività di piccole imprese artigiane e commerciali.

Nei mesi successivi alla tragedia ci sono state banche e finanziarie che si sono affacciate in questi paesi per proporre prestiti e finanziamenti alle vittime del terremoto ma a condizioni proibitive. È stato il parroco di San Giuliano, don Ulisse Marinucci, a lanciare a quel punto l'idea di creare un fondo di garanzia per consentire a famiglie e imprese di ottenere crediti per la ricostruzione. Con l'aiuto della Diocesi di Termoli-Larino e della Caritas della Lombardia sono stati raccolti 426 mila euro. Per la concessione della garanzia pari all'80% del prestito c'è un comitato tecnico della Caritas. Sarebbero potenzialmente interessate il 60% delle 400 famiglie di San Giuliano e il 40% delle 700 famiglie di Colletorto, oltre ad una sessantina di aziende del territorio. Dal maggio 2004 il meccanismo è in vigore. [AT]

Altre fonti: Microfinanza

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)