Cooperazione: impegni di D'Alema, campagna delle Ong

Stampa

"Una riforma della Cooperazione ampiamente condivisa e in tempi rapidi". E' l'impegno preso dal Ministro degli Affari Esteri, Massimo D'Alema, che nei giorni scorsi ha ricevuto i rappresentanti delle associazioni del Cini (Actionaid International, Amref, Save the Children, Terre des Hommes, VIS e WWF). Il tema principale dell'incontro è stato la riforma della Cooperazione Internazionale e la richiesta da parte del Cini di un impegno in prima persona del Ministro per il superamento dell'ormai inadeguata legge 49/87. D'Alema si è dimostrato determinato, dichiarando il proprio impegno personale nel chiudere una riforma che abbia una visione di lungo termine, con il massimo consenso bipartisan possibile e in tempi rapidi. "La Cooperazione è parte essenziale della politica estera - ha detto D'Alema durante l'incontro - anche se non deve essere strumentale ad essa".

Il Ministro ha anche sottolineato la necessità di creare dei luoghi di consultazione sulle linee guida della Cooperazione separati dai luoghi e dagli interessi esclusivi della politica. Ha ricordato il maggiore coinvolgimento che l'Italia ha acquistato negli ultimi anni sullo scenario politico internazionale, ribadendo l'importanza del ruolo consultivo che le organizzazioni non governative hanno assunto in determinati scenari mondiali, soprattutto nella preparazione di negoziati internazionali. Alla domanda del Cini sul percorso che il Ministro prefigura per la preparazione del G8, che l'Italia ospiterà nel 2009, D'Alema ha sottolineato, per ciò che concerne il coinvolgimento della Farnesina nei preparativi, l'importanza di un possibile rilancio del dibattito sulla rappresentatività del G8.

Raffaele Salinari, portavoce del Cini, si è dichiarato molto soddisfatto dell'incontro. "Tutti noi - la delegazione era composta dallo stesso Salinari e da Gianluca Antonelli, Francesco Aureli, Michele Candotti, Marco De Ponte e Valerio Neri - esprimiamo una grande soddisfazione per il livello politico dell'incontro, per l'impegno personale assunto dal Ministro sulla riforma della Cooperazione e per la sostanza dei contenuti trattati. Si è riscontrata una buona convergenza di posizioni, primo passo per un vero rilancio della Cooperazione in ambito di politica estera".

Intanto, l'Associazione ONG Italiane promuove una campagna nazionale sui temi della cooperazione e della solidarietà internazionale che toccherà, con decine di iniziative, tutte le regioni italiane. "E' urgente un profondo ripensamento del modo con cui in Italia istituzioni e società civile affrontano i problemi della povertà nel Sud del pianeta" - affermano i promotori. La campagna intende coinvolgere i diversi attori della società civile per dotarsi di una nuova politica di cooperazione e di un nuovo modello istituzionale e organizzativo che siano all'altezza delle responsabilità del Paese.

Obiettivo della Carovana è quello di dare un contributo per realizzare una nuova grande stagione segnata dal rilancio della cooperazione internazionale, le cui condizioni si possano realizzare attraverso la partecipazione dei cittadini, della società civile, per produrre il rafforzamento ed un più forte e coerente impegno delle istituzioni a livello nazionale europeo e internazionale. Al centro della carovana ci saranno i temi, della lotta alla povertà e del raggiungimento degli Obiettivi del Millennio, le diverse forme dell'impegno delle molte associazioni per il commercio equo e solidale, la finanza etica e l'economia solidale, l'affermazione di nuove scelte di sviluppo del nostro paese e di nuovi modelli di consumo e di vita che colleghino concretamente, i temi globali e le scelte di politica nazionale e locale e le scelte di vita delle persone.

La campagna intende coinvolgere i territori e le diverse reti e esperienze promosse da un vasto mondo delle associazioni. La campagna si svilupperà nel periodo compreso tra l'autunno del 2007 e l' estate del 2009. I due momenti più rilevanti di questo lungo impegno della carovana della cooperazione saranno infatti in occasione delle elezioni europee del 2009 e nel processo di preparazione del vertice del G8 del 2009 che si svolgerà in Italia.

Ultime su questo tema

Contro la pedo-pornografia: l’UE rinvia la decisione finale

18 Ottobre 2025
Il voto del Consiglio Europeo sul regolamento della Chat Control è rimandato. (Miriam Rossi)

Asia “stupefacente”

16 Ottobre 2025
Oppiacei, anestetici, miorilassanti... La nuova ondata di abuso di droghe asiatiche non si limita solo agli stupefacenti tradizionali. (Alessandro Graziadei)

“L’accordo per Gaza deciso senza il minimo coinvolgimento dei palestinesi”.

14 Ottobre 2025
Intervista a Maria Elena Delia, referente per l’Italia della Global Sumud Flotilla e Global Movement to Gaza. Il ricordo di Vittorio Arrigoni. (Laura Tussi)

Siria, prime elezioni dopo la caduta di Assad

12 Ottobre 2025
Nelle prime elezioni parlamentari indirette, il volto del nuovo potere preoccupa le minoranze con l’incognita Israele. (Alessandro De Pacale)

Melma fa rima con stella

11 Ottobre 2025
Il progetto "L’ovale storto" racconta le capacità riabilitative, propedeutiche e inclusive della palla ovale. (Matthias Canapini)