Sostenibilità

La scheda

In un momento in cui non si parla d’altro che di crisi del debito, secondo le priorità dettate dall’agenda europea, è fondamentale riuscire a vedere che la crisi economica non è che una parte di una crisi più grande, planetaria, quella ecologica. Crisi da cui la nostra sopravvivenza dipende molto più che da qualsiasi questione di ordine economico o finanziario. Negli ultimi decenni è così cresciuto in tutto il mondo un movimento che spazia dall’agricoltura biologica al commercio equo-solidale, dalle abitazioni a energia zero all’industria del solare, dalle iniziative di quartiere alle reti di ricerca globali. Il movimento che attualmente viene chiamato degli “indignati” è multiforme e globale. Ovunque i suoi leitmotiv sono la tutela ambientale, la giustizia sociale, il diritto al futuro, la democrazia politica ed economica. Nonostante le numerose differenze, la società civile condivide e manifesta un pensiero di base comune, ossia che i diritti dell’uomo e la natura vivente sono più importanti dei beni, del denaro, delle banche e dei tassi d’interesse sul debito pubblico che stanno condizionando pesantemente le prospettive future di sviluppo socialmente equo ed ecologicamente sostenibile.

Leggi tutta la scheda »

Notizie sulle campagne

Tra le rocce e il cielo

08 Agosto 2016
Una panoramica sul festival che si svolge in Vallarsa dal 18 al 21 agosto e che unisce la montagna all'approfondimento storico, grazie a momenti di arte e di spettacolo. (Novella Benedetti)

Al Senato un primo passo contro lo spreco di cibo, ma la strada rimane lunga

07 Agosto 2016
Con 181 sì, 16 astenuti e 2 contrari, il Senato il 2 agosto ha definitivamente approvato la legge contro lo spreco alimentare.

Sua altezza il bosco

29 Luglio 2016
Raccontare gli antichi alberi monumentali del Parco Naturale Adamello Brenta con gli occhi di pittori, fotografi, scienziati, guardie forestali, appassionati e...bambini! (Novella Benedetti)

Il crowdfunding contro la privatizzazione dei beni comuni

23 Luglio 2016
Dalla Nuova Zelanda all’Italia c’è una società civile che ci difende dalle privatizzazioni e ricompra i beni comuni! (Alessandro Graziadei) 

I muri a secco: una storia che parla di noi

24 Giugno 2016
Recuperare professionalità perdute e mantenere il legame con un prezioso patrimonio storico: in Trentino corsi per la costruzione dei muri a secco. (Novella Benedetti)

La nostra deriva radioattiva, da Fukushima al Canada...

18 Aprile 2015
Dosi minime di cesio sono state ritrovate sulle coste del Canada, una conseguenza del disastro nucleare giapponese. Stupiti? Non proprio… (Alessandro Graziadei)

Riscaldamento globale, Nasa: «Febbraio 2015 il più caldo mai registrato»

24 Marzo 2015
Secondo i dati della Nasa, il mondo non è mai stato così caldo per un periodo di 12 mesi come tra il febbraio 2014 e il gennaio 2015.L’agenzia spaziale statunitense sta utilizzando questa modalità...

Foreste e deforestazione: a che punto siamo?

01 Marzo 2015
Obiettivo zero deforestazione entro il 2020. Una decisione fondamentale per il futuro di tutto il pianeta, ma a che punto siamo? (Alessandro Graziadei)

Crisi? Sharing economy!

29 Dicembre 2014
Gli economisti più ortodossi potrebbero stracciarsi le vesti ma nel terzo millennio la risposta alla crisi viene dalla condivisione. (Fabio Pipinato)

Expo 2015: l’Italia lancia una carta etica sul cibo

03 Dicembre 2014
Si chiama Protocollo di Milano e vuole essere l’eredità di Expo 2015. È nato su proposta di Fondazione Barilla che lo presenterà il 4 dicembre con il consenso di ong e istituzioni. (Emanuela Cit...

Video

Come si misura la sostenibilità? Intervista al presidente dell’Istat