Terrorismo: condanna dalle comunità islamiche in Italia

Stampa

L'Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia (Ucoii) condanna con fermezza l'attentato a Sharm El sheikh in Egitto definendolo "un altro episodio di questa guerra crudele e diffusa in cui non esistono fronti e retrovie, aree di combattimento e zone franche". "La scelta del luogo e del tempo sembra voler confermare la volontà di creare la più grande destabilizzazione dell'opinione pubblica già pesantemente colpita dagli attentati di Londra di questo luglio insanguinato da un terrorismo cieco che colpisce in maniera selvaggia chiunque, musulmani cristiani ecc. e ciò nonostante viene ancora ostinatamente definito terrorismo islamico, quando palesemente vittime e destinatari di questa strategia del terrore sono anche e soprattutto i musulmani".

Nella sua nota stampa l'Ucoii ribadisce la condanna totale ed inequivocabile nei confronti di una prassi omicida del tutto estranea alla dottrina e alla giurisprudenza islamica: "chi dovesse invocarle per avanzare una qualche legittimazione a questo genere di azioni è un ipocrita, bugiardo nemico del bene e dell'Islam".

Mentre porge le più sentite condoglianze al 'fratello popolo egiziano e alle famiglie di tutte le vittime', l'Ucoii riafferma l'assoluta scelta di campo contro la guerra e contro i terrorismi ed esprime la piena solidarietà alla nostra Italia per le ignobili minacce ricevute, mentre con medesima fermezza condanna coloro che irresponsabilmente sfruttano i dolori ed il dramma di popolazioni per dar sfogo a sentimenti di razzismo e xenofobia. "Trovino gli uomini e gli Stati percorsi e strumenti per arrestare questo ingiusto massacro e ridare una speranza di convivenza nel Mediterraneo" conclude l'Ucoii.

Fonte: Unione delle Comunità ed Organizzazioni Islamiche in Italia

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani