OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

Stampa

Foto: da Atlasofwars

Guardandola dalle colline che la dominano dall’alto, le grandi serre agricole della Piana del fiume Sele sono visibili a perdita d’occhio. Fino al mare. Percorrendo le sue strade, soprattutto la mattina presto e al tramonto, è tutto un via vai di migranti in bicicletta. “Secondo le nostre stime nell’agroindustria della Piana sono circa 12mila”, fa di conto, per l’Atlante delle Guerre, Anselmo Botte, storico sindacalista della CGIL di Salerno che da decenni segue il fenomeno. Senza quelle 24mila braccia di magrebini, immigrati dell’Africa subsahariana, bengalesi, indiani e pakistani, il comparto agricolo e bufalino entrerebbero rapidamente in crisi.

La Piana del Sele è in una delle aree agricole più estese, fertili e meccanizzate della Campania: 3.600 ettari di superficie, di cui quasi il 90% realmente utilizzato. Frutta, verdura, ortaggi e la tipica mozzarella di bufala campana coprono da qui il mercato locale ed entrano nella grande distribuzione organizzata, fino ai mercati esteri. Grandi imprese con oltre 100 ettari di terreno (retaggio del vecchio latifondo) e noti marchi del comparto (anche stranieri) qui fatturano milioni di euro.

I problemi ovviamente sono tanti, a partire dall’illegalità diffusa: spaccio di droga, prostituzione e tratta di esseri umani interessano da tempo questa fascia costiera che da Salerno arriva nel Parco del Cilento. C’è poi il lavoro nero. “A detta del Libro rosso della CGIL (con dati INPS) i senza contratto sono il 60%, con il settore agricolo tra i più esposti”, prosegue Botte. Se 4-5 anni fa guadagnavano 20 euro al giorno a nero, oggi chi è stato regolarizzato arriva a prenderne il doppio. “Ma anche per chi ha ottenuto il contratto – sottolinea il sindacalista salernitano – c’è la solita discrepanza del numero di giornate lavorate, che quasi mai corrispondono con quelle effettive. In media si lavora quasi tutto il mese, quindi 22/25 giorni, ma in busta paga quando va bene sono al massimo 10/12, quindi praticamente la metà”...

Segue su Atlanteguerre.it

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Immigrazione: l'emergenza in mancanza di politiche organiche

23 Agosto 2022
A 20 anni dalla legge Bossi-Fini, l’immigrazione in Italia è gestita ancora secondo pure logiche emergenziali. (Miriam Rossi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani