Semplicemente: il Muro a Abud

Stampa

In data 15 aprile 2005 le autorità militari israeliane si sono presentate dal sindaco del villaggio di Abud informando che per erigere la barriera di sicurezza prenderanno circa 600 ettari (6000dunam) di terra del villaggio molti dei quali coltivati a ulivi. Inoltre il tracciato attuale del Muro-Barriera porterà via al villaggio: la chiesa antica di S. Barbara, luogo di pellegrinaggio e simbolo della identità cristiana della comunità, la zona archeologica del paese, con tombe giudaiche di più di 2000 anni fa, con importanti affreschi e bassorilievi, una grande cisterna di acqua potabile.

Si fa notare come il tracciato del Muro arriverebbe a 200 metri dal paese di Abud, villaggio distante 6 chilometri dalla Linea Verde, il limite tra Stato d'Israele e Territori Occupati Palestinesi. La comunità cristiana palestinese soffre da tempo le conseguenze del conflitto ed è in forte calo numerico. In una situazione in cui pochi hanno il posto di lavoro, i terreni agricoli sono l'unica garanzia di autonomia economica delle famiglie. La costruzione del Muro-Barriera ad Abud indurrà ulteriormente i cristiani (cattolici e ortodossi) all emigrazione portando ad un ulteriore calo della comunità cristiana in Terra Santa.

Il Governo Sharon-Peres, nel febbraio del 2005 ha dichiarato che ultimerà la costruzione della barriera entro la fine del 2005. Tutto questo perche si vuole la pace. Se tu volessi fare la pace con il tuo vicino di casa gli costruiresti il confine andando dentro al suo giardino?

20maggio2005
Logan

L'Operazione Colomba è presente nei Territori Occupati Palestinesi nell'area a sud di Hebron e ad Abud villaggio abitato in maggioranza da palestinesi cristiani vicino a Ramalah.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani