Migranti: giornata tra il caos di norme sull'asilo

Stampa

Domenica 18 dicembre si è ricordata nel mondo la Giornata Internazionale per i Migranti proclamata nel 2000 dall'Onu in quanto nel 1990 l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite aveva adottato la Convenzione Internazionale per la tutela dei diritti di tutti i lavoratori migranti e dei membri delle loro famiglie. Questa giornata offre soprattutto l'opportunità di riconoscere il contributo che milioni di migranti danno all'economie e al benessere dei paesi ospiti e di origine e di promuovere il rispetto dei loro diritti umani fondamentali. La proclamazione della Giornata Internazionale per i Migranti da parte dell'ONU ha rappresentato un passo importante e costituisce il punto di partenza di chiunque nel mondo sia impegnato nella tutela dei migranti.

E la settimana scorsa è arrivato il rapporto del commissario europeo per i Diritti umani, Alvaro Gil-Robles che a seguito di un invito del governo, ha effettuato lo scorso giugno una missione in Italia, visitando tra l'altro il Centro di Lampedusa e il CPT di Ponte Galeria di Roma. Gran parte delle 35 raccomandazioni specifiche al governo si riferisce a materie riguardanti il diritto d'asilo, l'immigrazione e le comunità Rom. Il rapporto lamenta l'assenza di una legge organica in materia d'asilo e il fatto che attualmente esista una confusione legislativa in materia. Il documento critica con forza il fatto che la maggior parte dei richiedenti asilo sia trattenuto in condizioni di detenzione e raccomanda che la detenzione sia limitata e casi specifici, in ogni caso a seguito di un esame individuale. Inoltre, a giudizio del Consiglio d'Europa, ci deve essere una seconda istanza di decisione sulla richiesta d'asilo e viene considerato come irrinunciabile il diritto del richiedente di rimanere in Italia in attesa dell'esito.

"Queste raccomandazioni sono in netto contrasto con la legge Bossi-Fini" - dichiara Christopher Hein, direttore del Consiglio Italiano per i Rifugiati- "e il CIR si augura che le critiche avanzate da Gil - Robles alla situazione attuale possano contribuire al superamento urgente di norme restrittive e non conformi con gli standard di diritti umani in Europa".

Il rapporto raccomanda inoltre che a tutti i richiedenti asilo sia fornita un'accoglienza materiale dignitosa fino alle definizione della loro richiesta. "La situazione attuale in cui si trovano migliaia di richiedenti asilo e rifugiati" - commenta Hein - "talmente drammatica da costringerli ad occupare alloggi fatiscenti come il cosiddetto Hotel Africa di Roma o lo stabile di via Lecco a Milano, è certamente non conforme agli indirizzi del rapporto".

Intanto a Trento nasce il primo centro di accoglienza per rifugiati in Trentino. L'associazione di volontariato Centro Astalli Trento - Onlus , costituita presso Villa S. Ignazio in via alle Laste 22 a Trento, nasce per un nuovo servizio di accoglienza ed integrazione sociale di questa particolare categoria di immigrati perseguitati: i rifugiati . A presentare l'iniziativa martedì 20 a Trento sono presenti, quali primi fondatori, i gesuiti padre Francesco De Luccia, presidente del Jesuit Social Network - Italia e padre Giovanni La Manna, responsabile nazionale del Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati, assieme a Dario Fortin, coordinatore generale della cooperativa sociale Villa S. Ignazio e a Pompeo Viganò, vicepresidente della Fondazione S. Ignazio di Trento. Al mondo della scuola viene proposta la lettura del libro "La notte della fuga - Storie di rifugiati in Italia" a cura del Centro Astalli , che raccoglie le testimonianze di persone che hanno dovuto abbandonare il loro Paese, perchè perseguitate per motivi politici, etnici, religiosi, e non vi possono più fare ritorno. [AT]

Approfondimenti: Stranieri in Italia

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani