Migranti: dopo la Cassazione espulsi 65 egiziani

Stampa

Dopo la sentenza della Cassazione che da il via libera alle espulsioni collettive, 65 immigrati clandestini di nazionalità egiziana sono stati espulsi e trasferiti tutti insieme con un volo del ministero dell' Interno, in Libia. Lo rende noto Filippo Miraglia, responsabile immigrazione dell' Arci, l' associazione che durante l' estate presidia l' isola sull' andamento dei flussi migratori. "Il governo italiano non tiene conto dei richiami degli organismi internazionali, del Parlamento europeo, della Corte di Strasburgo, di Amnesty International. E non tiene conto soprattutto che queste espulsioni hanno come conseguenza la morte delle persone".

Sulla sentenza della Cassazione che giustifica le espulsioni di massa purché motivate individualmente, Miraglia ha affermato che "le espulsioni del governo italiano non sono espulsioni individuali. Sono provvedimenti fotocopia in cui si rileva sempre la stessa motivazione. Questo vuol dire, ma non lo diciamo solo noi dell' Arci, che per ogni emigrato espulso non é stato rispettato il percorso dell' identificazione, ma si fa riferimento solo ad elementi casuali fatti sulla base dell' accento della persona dichiarati dall' interprete del ministero dell' Interno".

Il Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir) esprime "grande preoccupazione riguardo alla sentenza della Corte di Cassazione 16571, che potrebbe essere interpretata in modo tale da consentire di 'legittimare' le espulsioni collettive di persone appartenenti a uno specifico gruppo etnico attraverso l'adozione di provvedimenti 'fotocopia'".

"L'articolo 4 del protocollo 4 della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo, che prevede il divieto di espulsioni collettive di stranieri - afferma il Cir in una nota - è stato adottato proprio per contrastare le espulsioni di massa o di gruppo verificatesi in passato per motivi religiosi, etnici o di nazionalità, com'é accaduto del resto anche per i cittadini italiani dell'Istria".

"Il rischio - spiegano - è che si venga a instaurare una prassi in base alla quale non sia garantita un'adeguata valutazione delle istanze individuali e che vengano adottati provvedimenti standardizzati, ledendo quindi i diritti umani fondamentali dei destinatari di decreti di espulsioni, tra cui potrebbero esserci persone appartenenti a categorie particolarmente vulnerabili". Non è da considerarsi un'ipotesi remota, secondo il Cir, "se si tiene conto del numero di ricorsi già presentati in quest'ultimo periodo alla Corte Europea su tale questione". "Cosa succederebbe - si chiedono - a quei gruppi di richiedenti asilo, non ancora qualificati come tali dalle autorità, costretti a raggrupparsi e a trovare riparo in luoghi che vengono occupati abusivamente a causa di insufficiente capacità di accoglienza, e quindi soggetti a 'legittimo sgombero' dopo essere stati 'casualmente' identificati e poi espulsi sulla base di provvedimenti 'fotocopia'?". Il Cir auspica, quindi, che la sentenza della Corte di Cassazione "non apra le porte a procedimenti espulsivi contrari alla lettera e alla filosofia della Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo". [AT]

Fonte: Stranieri in Italia

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani