Migranti: chiarimenti sui respingimenti verso la Libia

Stampa

In merito alla notizia secondo cui sarebbero in corso voli charter da Crotone per riportare in Libia circa 200 cittadini stranieri sbarcati sulle coste siciliane nei giorni scorsi, Amnesty International, ICS-Consorzio italiano di solidarietà e Medici Senza Frontiere hanno chiesto al ministro dell'Interno di chiarire urgentemente alcuni aspetti della procedura adottata:

1) Quali modalità di identificazione sono state seguite e quali garanzie di accesso alla procedura di asilo sono state offerte?

2) Per quale motivo gli stranieri vengono rinviati in Libia?

3) Cosa succede a queste persone una volta riportate a Tripoli? Chi assicura il rispetto dei loro diritti? In che modo avviene, se avviene, il loro trasferimento in Egitto?

4) Anche alla luce delle notizie di stampa (cfr. l'articolo di Gabriele Romagnoli, "Biglietto senza ritorno", pubblicato da la Repubblica delle donne il 16 ottobre 2004), una delle persone respinte da Lampedusa in ottobre verso la Libia sarebbe stata torturata a morte una volta trasferita in Egitto, quali verifiche sono state fatte sui rischi di subire violazioni dei diritti umani cui le persone respinte potranno andare incontro nel proprio paese o in quello verso cui sono rinviate?

Le tre organizzazioni, impegnate da anni nella campagna "Diritto d'asilo: una questione di civiltà" hanno sollecitato inoltre il governo a chiarire e rendere pubblici i contenuti degli accordi siglati con la Libia in materia di immigrazione.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani