Marcia per la tragedia dei migranti

Stampa

Un folto cartello di realtà di Ragusa hanno promosso per giovedì 1 dicembre una marcia in ricordo della recente tragedia che ha visto coinvolta l'ennesima carretta del mare stracarica di bambini, donne e uomini.

APPELLO

Il 17 novembre sulla costa ragusana tra Pozzallo e Sampieri un barcone con oltre 200 persone è naufragato per le pessime condizioni atmosferiche. Fin ad oggi (28 novembre ) il conto dei cadaveri resi dal mare è di 25 persone. E questo è destinato a salire . Noi, come persone e come associazioni, presenti qui a Ragusa nella sala della Camera di Commercio per discutere del problema Acqua in questa provincia, vogliamo esprimere tutto il nostro orrore davanti a questa ennesima tragedia .

E' grave che anche questo nuovo eccidio abbia avuto una scarsa risonanza nella stampa e nei media nazionali.

Lo stesso dicasi per i vertici della Chiesa italiana che sembra mantenere un inspiegabile silenzio su fatti così gravi. Siamo infatti di fronte a una tragedia che vede coinvolte vite umane che come loro unica colpa hanno quella di essere nati in luoghi dai quali devono scappare per fame o per guerra.

Una tragedia resa ancora più disumana dalla disposizione dei Dirigenti del Commissariato di Modica di togliere ai sopravissuti, rinchiusi nel porto di Pozzallo, le scarpe e le cinture per prevenire in questa maniera probabili fughe.

Noi qui riuniti, in questa importante assemblea per l'Acqua di Ragusa, esprimiamo tutto il nostro orrore davanti a fatti così gravi.

Per questo giovedì 1 dicembre noi tutti parteciperemo alla marcia di Pozzallo, indetta dalle forze sindacali del ragusano.

E raggiunta la spiaggia deporremmo un mazzo di fiori per ricordare questi nostri fratelli che così tragicamente hanno perso la vita sotto i nostri occhi.

 

Cgil Ragusa
Ass. Piccoli Fratelli
Emergency - Gruppo Ragusa
Ass. Diritti Umani
Legambiente Circolo Il Carrubo - Ragusa
Agesci zona Iblea
Flai Cgil
F. P. Cgil
Amnesty International - Ragusa
Centro di Educazione alla Pace - Ragusa
Bottega dei popoli - Ragusa
Federazione dei Verdi - sez Ragusa
Coop Soc. Quetzal - La Bottega Solidale
Rete dei Diritti
Punto Pace Pax Christi - Ragusa
Unione degli Studenti - Ragusa
Collettivo Migranti
Padre Gaspare - missoniario comboniano -Licata
Laici Comboniani di Palermo
Alex Zanotelli - missionario comboniano
Senatore Giovanni Battaglia
Ds Donne
Marco Di Martino Segretario Prov. P.R.C.
Mario de Beneditti Consigliere Comunale Verdi Comune di Pozzallo
Le oltre 200 persone presenti hanno accolto il presente documento.

Per adesioni scrivere al Collettivo Migranti all'indirizzo [email protected].

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani