Firme per la cittadinanza europea di residenza

Stampa

Il progetto di Costituzione dell'UE, come i precedenti Trattati, stabilisce che è "cittadino dell'Unione chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro". La disposizione, che esclude dalla cittadinanza dell'UE 15 milioni di persone che hanno la nazionalità di Stati terzi, è per noi inaccettabile, oggi come in passato. E' partita una petizione per estendere la cittadinanza dell'UE a tutti i residenti indipendentemente dalla loro nazionalità. Per raggiungere il suo obiettivo la petizione deve raccogliere più di un milione di firme provenienti da tutti i paesi dell'UE. Per riuscirci cerchiamo partner che si facciano carico dell'animazione della campagna e della raccolta delle firme in ogni paese dell'UE.

Se la Costituzione è approvata, essa prevede (articolo I-46-4) che non meno di un milione di cittadini di diversi Stati membri possono sollecitare un'iniziativa della Commissione. Proprio per questa ragione lanciamo la presente petizione, che punta a raccogliere più di un milione di firme nei diversi paesi dell'UE per chiedere una nuova definizione della cittadinanza europea:

"È cittadino dell'Unione chiunque abbia la residenza nel territorio di uno Stato membro o abbia la nazionalità di uno Stato membro".

Indipendentemente dal futuro del progetto di costituzione, le firme saranno trasmesse ai diversi governi dell'Unione europea, alla Commissione e al Parlamento europeo.

Adesione individuale, Adesione organizzazione

In Italia aderiscono le seguenti organizzazioni:

ARCI, Ass. Pangea's Women, Ass.Candelaria, donne immigrate onlus, Associazione jolibà, Casa Diritti Sociali, Centro Culturale Multietnico La Tenda, Coordinamento italiano per il diritto degli Stranieri a vivere in famiglia-ONLUS, Coordinamento per la difesa dei diritti dei migranti, Energia Umanista per i Diritti UmaNI, I Nostri Diritti, Il paese delle donne, Interlinea, Les Cultures onlus, Movimento Federalista Europeo - Genova, Orti et Giordini, PRO.DO.C.S.

Ultime su questo tema

Il nuovo piano di immigrazione dell’UE è spazzatura

13 Aprile 2024
L'Europa di fatto cancella ogni residuo brandello di idea di asilo politico e protezione internazionale. (Raffaele Crocco) 

Otto miliardi di euro di rimesse in uscita dall’Italia

02 Settembre 2023
Secondo i dati pubblicati dalla Fondazione Moressa, dal 2017 le rimesse dei lavoratori stranieri in Italia sono cresciute del 45%. (Miriam Rossi)

OrtoMondo, cohousing di successo per migranti

25 Luglio 2023
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...

Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

08 Luglio 2023
I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino.

Per uscire dall’emergenza basterebbe favorire l’immigrazione regolare

17 Novembre 2022
Manca la manodopera ma, per gli stranieri, arrivare in Italia legalmente per lavorare resta difficile. (Alice Pistolesi)

Video

Bankitalia: gli immigrati non tolgono lavoro, offrono migliori opportunità agli italiani